
-
Lorenzi, Gifactory di 3Sun è eccellenza del made in Europa
-
Vicepresidente Sejournè, 3Sun è risposta a sfide strategiche
-
Giuli, 'quello che ha detto il comandante Favino è legge'
-
Salute mentale,da psichiatri e comunicatori la guida anti stigma
-
Hrw, blocco aiuti israeliano a Gaza strumento di sterminio
-
Parigi,concordiamo con gli Usa nuove sanzioni contro Mosca
-
Tajani, dl cittadinanza restituisce dignità a un diritto
-
Via libera della Camera al decreto Albania con 126 sì
-
TikTok, non concordiamo con le interpretazioni di Bruxelles
-
Fauci, scienza e politici capaci per affrontare i nuovi virus
-
Cacciamani, 'a Cinecittà nuove produzioni e studi'
-
Coppa America: a Napoli anche Vuitton Cup, programma da definire
-
Cnn, Mosca sta preparando una nuova offensiva in Ucraina
-
Media,non ancora previsto alcun incontro tra Kiev e Mosca
-
Rutte, 'aumento della spesa sarà tema chiave all'Aja'
-
Lavrov, 'Zelensky penoso per richiesta incontro con Putin'
-
Trump, nulla accadrà finché io e Putin non ci incontreremo
-
Ministero Interno Tripoli, la situazione è sotto controllo
-
Borsa: Europa poco mossa, future Usa in calo, Milano -0,05%
-
Calcio: Serie B, designati gli arbitri di playoff e playout
-
L'attualità segna l'apertura delle sezioni parallele di Cannes
-
Ex Ilva: Urso, 'Magistratura ha detto il falso'
-
Ocse: a marzo disoccupazione poco mossa al 4,9%, Italia 6%
-
Concerto omaggio a Stanislao Mattei a 100 anni dalla nascita
-
Papa Lambertini ricordato a Bologna con un concerto
-
Landini, ricetta per crisi manifatturiero è uscire da precarietà
-
Il ministro a Fabriano: grave anomalia, l'impianto è compromesso
-
Russell Crowe dirige e canta con Zucchero
-
Crosetto, raggiunto 2% per Difesa,risultato importante
-
La prima nomina di Papa Leone a Callao in Perù
-
Meloni al Papa, lavoriamo insieme a sviluppo etico dell'IA
-
Meloni sente il Papa, sosteniamo i suoi sforzi per la pace
-
Sole irrequieto, registrato il brillamento più potente del 2025
-
Donna morta in villino a Fregene, non escluso l'omicidio
-
La musica di Rose Villain a Milano inaugura l'ora dell'aperitivo
-
F1: Ferrari, Leclerc salta media day per una indisposizione
-
S&P vede default societari in calo, 'ma attenzione ai dazi'
-
Meloni incontra Merz e Carney sabato a Palazzo Chigi
-
Consulta, divieto di terzo mandato è subito vincolante
-
Inwit, infrastrutture condivise per la crescita sostenibile
-
Coppa America: Tizzano 'Napoli è la storia degli sport del mare'
-
Zaia,su fine vita Regioni non sono guastafeste,ma legge va fatta
-
Zaia, italiani all'estero sono un grande valore e sono italiani
-
Funivia Faito, 25 indagati in vista dell'incidente probatorio
-
Conte, i referendum sul lavoro sono una grande opportunità
-
Cop30: al via concorso per creare logo del Padiglione Italia
-
Mattarella, la vita non è una somma di solitudini
-
Senato, protesta in Aula del M5S, 'democrazia silenziata'
-
Da Italgas e Gaxa idrogeno verde a caseificio Podda in Sardegna
-
Italia Solare, primi tre mesi in calo per il fotovoltaico

C.Conti, Pnrr positivo su politiche acqua ma nodo coperture
Impostazione coerente con la necessità di risolvere le criticità
Positiva la linea adottata nel Pnrr ma è necessario garantire le coperture finanziarie. Questa in sintesi la valutazione della Corte dei conti nella sua relazione semestrale sul Pnrr in un focus sulle le politiche dell'acqua ed il servizio idrico integrato che costituisce uno dei settori oggetto di interventi specifici con due riforme e quattro linee di investimento, per un totale di circa 5,4 miliardi di risorse programmate. Per la Corte l'impostazione adottata dal Pnrr risulta coerente con la necessità di provare a risolvere le criticità strutturali che ancora limitano il pieno passaggio del settore ad una gestione maggiormente industriale; le priorità di intervento alla base sia delle riforme che degli investimenti risultano allineate alle problematiche principali del servizio idrico, nonché coerenti con i fabbisogni, infrastrutturali e riformatori, richiesti dal settore, e non ancora soddisfatti dai vari interventi normativi e regolatori finora susseguitisi. Bene anche la riforma volta a semplificare la normativa e rafforzare la governance del servizio idrico con l'adozione del Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico Affinché la riforma possa dispiegare appieno i suoi effetti, tuttavia, è fondamentale che venga assicurato il reperimento delle idonee coperture finanziarie, necessarie in particolare all'implementazione degli stralci attuativi da programmare (12 miliardi), dando seguito ai finanziamenti ad hoc varati con la Legge di Bilancio per il 2025, per almeno 708 milioni.
P.Santos--AMWN