
-
Indagini, 'Chamila temeva di essere uccisa da De Maria'
-
Nordio, bracciale dà alert poi vittima trovi rifugio
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 100, giù i rendimenti
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo, Francoforte +0,72%
-
Il rapper Chris Brown arrestato in Gb per aggressione
-
Sinochem, no a proposta per Pirelli dannosa e iniqua
-
Serie A, quasi 4.000 spettatori di media
-
Consumi: NielsenIQ,cresce il carrello della spesa delle famiglie
-
Coppa America: Manfredi, è vittoria di Napoli e del Paese
-
Da Notari a Bertini in mostra le rivoluzionarie del cinema
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo e aggiorna i massimi
-
Zelensky, Turchia e Usa mediatori nei colloqui con i russi
-
Cpi a Libia, 'arrestate e consegnateci al Masri'
-
Cineasti a Giuli, dalle parole passi ai fatti, subito un tavolo
-
Processo Combs, Cassie ammette un pagamento per ritirare causa
-
Internazionali: Paolini 'la finale è un sogno, tutto pazzesco'
-
Giro: Groves vince la sesta tappa, Pedersen rimane in rosa
-
Media, delegazione russa si reca alla sede dei negoziati
-
Internazionali: Stearns ko, Jasmine Paolini in finale
-
Mario Martone al Marché di Cannes con Indigo
-
Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
-
Cannes, Andrey Zvyagintsev torna alla regia
-
Cannes, annunciata la nascita del Golden Globe per i documentari
-
Lavoratore Beko, 'grazie ministro per quanto avete fatto'
-
Cannes, i turchi d'Europa raccontati da Fatih Akin
-
Gruppo Monrif, al via Agrofutura domani e sabato a Bologna
-
Zelensky, colloqui a Istanbul stasera o domani
-
Omicidio Carol Maltesi, ergastolo a Fontana in appello bis
-
Donna morta in casa a Fregene, uccisa a coltellate
-
Prysmian applica i conduttori aerei rivestiti 'E3x' nel Golfo
-
Zelensky, se non ci sarà cessate il fuoco, chiediamo sanzioni
-
Medinsky, 'pronti a discutere possibili compromessi'
-
Zelensky, Erdogan ha riconosciuto la Crimea come ucraina
-
Zelensky, ministro Difesa guida delegazione a Istanbul
-
Parte invio precompilata, già 4,2 milioni di accessi
-
Abodi in bici al Parco Verde, l'incontro con don Patriciello
-
Borsa: Europa fiacca con Wall Street, bond guardano alla Fed
-
Morta l'israeliana incinta ferita in Cisgiordania, figlio salvo
-
Giro: caduta generale, la tappa viene 'neutralizzata'
-
Zelensky non andrà a Istanbul, manderà una delegazione
-
Film su Gaza, coalizione di festival per farlo circolare
-
Antonelli "a Imola tanta emozione, Mercedes sta migliorando"
-
Sms cugina Chiara Poggi,'mi sa che abbiamo incastrato Stasi'
-
Agcom: "20 milioni linee fisse a fine 2024, 109 milioni sim"
-
Tajani, ora coordinamento Ue-Usa su sanzioni a Mosca
-
Uccide la compagna a coltellate e si costituisce
-
Internazionali: Paul in semifinale, sfiderà vincente Sinner-Ruud
-
Piastri, Imola non è Miami ma possiamo vincere ancora
-
Lorenzi, Gifactory di 3Sun è eccellenza del made in Europa
-
Vicepresidente Sejournè, 3Sun è risposta a sfide strategiche

Da Italgas e Gaxa idrogeno verde a caseificio Podda in Sardegna
Per la prima volta miscela fino al 20% in modo continuativo
Italgas, Gaxa (Edison Energia ) e Granarolo hanno sottoscritto un accordo per la fornitura di idrogeno verde miscelato fino al 20% con il metano allo stabilimento Casearia Podda di Sestu (Cagliari). Si tratta della prima volta - viene spiegato - che una miscela simile viene fornita a un'attività produttiva in modo continuativo. L'idrogeno di origine rinnovabile sarà prodotto attraverso elettrolisi dell'acqua nell'impianto Power to Gas di Italgas e distribuito mediante le reti "native digitali" realizzate dal gruppo in Sardegna. Gaxa, controllata da Edison Energia, si occuperà di fornire il mix di metano e idrogeno a Granarolo a partire da settembre 2025. Per l'operazione la Esco Geoside di Italgas provvederà a sostituire 2 generatori di vapore a olio combustibile con 3 generatori in grado di accogliere fino al 30% di idrogeno. "Distribuendo blend con idrogeno fino al 20% a servizio di un'attività produttiva - spiega l'amministratore delegato di Italgas Reti Pier Lorenzo Dell'Orco - stiamo mostrando nel concreto l'avanguardia del nostro network e le importanti possibilità di sviluppo sostenibile che si schiudono per il territorio". "È solo l'inizio - conclude - e presto l'idrogeno sarà messo a disposizione anche del trasporto pubblico locale e dei consumi domestici. L'energia del futuro è già realtà per la Sardegna". Per l'amministratore delegato di Gaxa Emanuela Gratteschi "l'accordo conferma il nostro impegno a offrire soluzioni personalizzate e innovative che valorizzino il territorio e supportino la crescita delle imprese locali", mentre il presidente di Granarolo Gianpiero Calzolari sottolinea che Italgas e Gaxa "sono partner in grado di recepire la nostra volontà di ridurre in tutti gli stabilimenti del Gruppo l'impatto ambientale generato".
P.Martin--AMWN