
-
Messico, fotografa assassinata nello Stato di Veracruz
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-1,11%)
-
Il Venezuela dispiega 412.000 militari per il voto di domenica
-
Onu recupera equivalente di 90 camion di aiuti a Gaza
-
Le autorità guyanesi vietano il voto ai residenti nell'Esequibo
-
Rubio, 'il giudice brasiliano Moraes a rischio sanzioni Usa'
-
Argentina: ancora scontri a manifestazione pensionati
-
Ancora scontri alla manifestazione dei pensionati del mercoledì
-
1-0 al Manchester United, il Tottenham vince l'Europa League
-
Sicurezza, il Perù conferma la costruzione di nuove carceri
-
Pentagono, Usa ha accettato il Boeing 747 in regalo dal Qatar
-
Mondiale per club, a giugno finestra speciale di mercato
-
Il Senato approva il decreto legge Pnrr-Scuola
-
Ok Mase al Ponte Stretto. Salvini, 'altro passo avanti'
-
Hansi Flick prolunga col Barcellona fino al 2027
-
Enigmatiche striature su Marte frutto del vento, non dell'acqua
-
Fiom-Cgil, 'da Stm Agrate risposta chiara e forte, no al piano'
-
Presidente Cile, 'Israele a Gaza fa pulizia etnica'
-
Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo
-
Fugatti toglie le deleghe all'assessora e vice di FdI Gerosa
-
Trump a Ramaphosa, togliete terre ai bianchi e li uccidete
-
Unicredit ha chiesto riapertura procedimento golden power
-
Vietnam: al via lavori del golf resort della Trump Organization
-
Leonardo da Vinci ha eredi in vita, indagini sul cromosoma Y
-
La Consob sospende l'ops Unicredit per 30 giorni
-
Scontro Trump-Ramaphosa su 'genocidio bianchi' in Sudafrica
-
Fincantieri firma intesa con Enra Energy (Malesia)
-
Farnesina a Israele, fermare operazioni militari a Gaza
-
La Farnesina contesta ad amb. Israele comportamento Idf
-
Anche i chatbot soffrono di afasia, parlano bene ma inventano
-
Trump, 'in Africa stanno accadendo cose brutte'
-
Jodie Foster, dopo i 60 anni mi regalo la leggerezza
-
Borse fredde guardando agli accordi tra Ue e Usa
-
Forum Pa, a progetti più innovativi il premio 'Pa aumentata'
-
Oman, venerdì a Roma quinto round Usa-Iran sul nucleare
-
L'ultimo gol di Pablito, una mostra su di lui all'Onu
-
Chiesta revoca immunità di 3 eurodeputati Fi su Huaweigate
-
Aoun-Abu Mazen, le fazioni palestinesi in Libano disarmate
-
Usa, stop a indagini su polizia per casi come George Floyd
-
Nude per beneficenza, i figli di 'Calendar Girls' a Jesi
-
Nel trimestre i ricavi di Mfe-Mediaset in calo, ma l'utile corre
-
Così fan tutte di Mozart al Comunale Nouveau di Bologna
-
Panahi: 'Torturato e perseguitato ma torno in Iran'
-
Capigruppo opposizione a La Russa, subito Giunta Regolamento
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,36%
-
The Zen Circus, esce il loro nuovo singolo È solo un momento
-
The History of Sound, folk d'epoca e amore omosessuale
-
Borsa: Milano chiude in positivo, Ftse Mib +0,07%
-
Foti, 'con revisione Pnrr non si ferma neanche un cantiere'
-
Santanchè, Italia.it leader in Ue, superate Irlanda e Spagna

Fiom-Cgil, 'da Stm Agrate risposta chiara e forte, no al piano'
Incrociano le braccia 800 lavoratori, presidio ai tornelli
Risposta 'chiara e forte' da parte dei lavoratori della Stm di Agrate Brianza (Monza Brianza) contro il piano industriale del gruppo. Lo afferma il segretario generale della Fiom-Cgil della Brianza Pietro Occhiuto commentando l'adesione allo sciopero proclamato da tutta la Rsu, a cui hanno partecipato 800 lavoratori organizzando un presidio davanti ai tornelli. "Non accettiamo questo piano industriale", afferma sottolineando che "la mobilitazione di oggi dimostra che la fabbrica è compatta e unita e che i lavoratori e le lavoratrici non intendono assistere passivamente a un processo che punta a ridimensionare e svuotare un sito storico, strategico e altamente produttivo come quello di Agrate". "Lo abbiamo ribadito in tutte le sedi istituzionali e ora lo gridiamo anche dalla fabbrica - aggiunge - questo piano industriale e' inaccettabile, non tutela l'occupazione, non garantisce una visione di lungo periodo e non valorizza le competenze presenti". Secondo il sindacalista "e' un progetto che va bloccato, riscritto e discusso pubblicamente". "Come Fiom - aggiunge Occhiuto - chiediamo al governo e all'azienda di assumersi fino in fondo le proprie responsabilita'. Servono scelte coraggiose, serve innovazione, serve un piano che investa davvero su Agrate. E fino a quando non ci sarà una proposta diversa, continueremo a mobilitarci con ancora più forza". "Quello di oggi - conclude il segretario della Fiom della Brianza - non e' stato solo uno sciopero, e' stato un segnale. Chi pensa di andare avanti senza ascoltare chi lavora, da oggi sa che trovera' un muro di dignità, di coscienza e di lotta".
M.Fischer--AMWN