-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
Gli strumenti attivati e l'informazione per evitare raggiri
Prevenzione, educazione finanziaria e tutele: la Banca d'Italia ha attivato una serie di strumenti e iniziative per rispondere alla diffusione delle frodi sui pagamenti bancari, un fenomeno globale la cui portata dipende in larga parte dalla digitalizzazione e dall'utilizzo da parte dei frodatori di tecnologie sempre più sofisticate per raggirare gli utenti, le cosiddette social engineering frauds. Il quadro normativo viene costantemente aggiornato e il primo passaggio fondamentale per il livello di sicurezza nei pagamenti è stato realizzato con l'introduzione dell'autenticazione forte del cliente (o Strong Customer Authentication - SCA) nell'ambito della Payment Services Directive 2 varata nel 2015. Un nuovo pacchetto di misure che sarà adottato in sede europea nei prossimi mesi prevede ulteriori importanti novità, in particolare il rafforzamento dei meccanismi di monitoraggio che le banche devono adottare per prevenire e individuare tempestivamente le operazioni fraudolente o sospette, nel caso, sospendendole in attesa di conferma da parte del cliente. C'è poi l'obbligo per la banca di verificare, prima di disporre un qualsiasi bonifico in euro, che l'Iban e il nome del beneficiario inseriti dal pagatore corrispondano, così da evitare errori o potenziali tentativi di dirottamento dei bonifici da parte dei frodatori, come già attualmente previsto per i bonifici istantanei dal relativo regolamento europeo. Sul fronte delle tutele è poi stato definito un chiaro riparto delle responsabilità tra banche e clientela, così che quest'ultima sia adeguatamente tutelata e, in via generale, messa al riparo dalle perdite derivanti da operazioni fraudolente effettuate senza consenso né colpa grave. L'educazione finanziaria, tema sul quale sono state attivate molte iniziative, serve a costruire la consapevolezza delle persone come linea di difesa, fornendo gli strumenti necessari per riconoscere i pericoli e adottare comportamenti sicuri. La consapevolezza - spiega Bankitalia - è infatti la prima linea di difesa contro le truffe, in particolare contro quelle più insidiose - e purtroppo più frequenti - che si basano sulla manipolazione del pagatore, ossia casi in cui le vittime, senza saperlo, collaborano con i truffatori. L'indicazione è quella di fornire particolare attenzione ai bonifici istantanei, una modalità di pagamento comoda e veloce ma che comporta rischi perchè l'operazione non può essere revocata. I truffatori spingono ad utilizzarsi sulla scia di presunte situazioni 'urgenti'. Ci sono poi strumenti di tutela, come l'Arbitro Bancario Finanziario, facile da attivare. Dalla Relazione sull'attività dell'Abf sul 2024 è emerso che che nel 61% dei casi le decisioni dei Collegi sono state sostanzialmente favorevoli al cliente. In caso di truffa, è possibile anche presentare un esposto alla Banca d'Italia che facilita l'interlocuzione tra cliente e banca. La Banca d'Italia ha infine anche il compito di controllare il rispetto delle norme relative alla gestione dei pagamenti non autorizzati dall'utente o disconosciuti, spesso derivanti da truffe. Tra gli strumenti a disposizione dei cittadini ci sono le guide in parole semplici pubblicate dalla Banca, che gli intermediari rendono disponibili sui propri siti web e citare nei fogli informativi dei prodotti. Queste guide contengono indicazioni pratiche su come proteggersi da raggiri e frodi. Il sito della Banca d'Italia per l'educazione finanziaria, "L'economia per tutti", ospita regolarmente articoli, approfondimenti e contenuti divulgativi sul tema delle truffe, spiegando in modo chiaro le misure di prevenzione che tutti possiamo adottare.
F.Bennett--AMWN