-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
Trieste Airport 2/o per crescita, con 1,7 milioni passeggeri
Tra scali media grandezza europei. A.d., +140% in tre anni
Con quasi 1,7 milioni di passeggeri previsti a fine 2025 e una crescita negli ultimi tre anni del 140%, il Trieste Airport è il secondo scalo europeo di medie dimensioni per crescita e, come sottolinea l'a.d. Marco Consalvo, "forse per traffico e per voli supereremo Lubiana". Fino a poco tempo fa con 1,5/1,6 milioni di passeggeri la capitale della Slovenia vantava un traffico doppio rispetto a Trieste/ Fvg. Intanto, si attesta a scalo più green in Italia partendo dal 34% (percentuale molto alta per l'Italia) di viaggiatori che giungono in treno e dal 70% del fabbisogno energetico autoprodotto con impianti fotovoltaici. "Nel 2027 saremo il primo aeroporto decarbonizzato in Italia, tra i primi in Europa, supereremo il 90% del fabbisogno energetico in autoproduzione". Nella classifica di Aci Europe (Airports Council International Europe) che analizza 450 aeroporti europei, tra gli scali di medie dimensioni (da 1 a 10 milioni di passeggeri) nel primo semestre 2025 Trieste Airport si è classificato al secondo posto per crescita. Uno degli elementi dell'impennata dal 2023 (+41%; nel 2024 +34% e nel 2025 sarà +28%) è stata la base Ryanair, e poi l'arrivo di Wizzair con voli su Tirana e Bucarest e Transavia su Rotterdam. Compagnie che si affiancano a Ita e Lufthansa. Lo scalo è passato da una media di 10 a 27 destinazioni, tutte in Europa. E gli obiettivi, ambiziosi, sono di "arrivare a 40/50 nell'arco di tre anni. La crescita continuerà anche se con percentuali minori rispetto a oggi, ma dobbiamo intercettare i bacini di utenza di Slovenia e Carinzia (Austria) oltre al Fvg". E stabilire collegamenti con altri hub europei (oltre agli attuali Francoforte e Roma) così che partendo da Trieste si può andare in tutto il mondo, e viceversa, portando più turisti. Le mire sono su Madrid, Parigi CdG, Londra Gatwick e magari Dubai o Istanbul.
D.Cunningha--AMWN