
-
Calcio: Belotti al Cagliari,'io pronto, non mi sono mai fermato'
-
Vicari, 'è come se uccidere fosse tornato praticabile'
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso con Wall Street, Milano -1%
-
Hagai Levi, 'quello che accade a Gaza va fermato'
-
Accordo Fincantieri e Pgz per ammodernamento marina polacca
-
Kim è a Pechino accompagnato dalla figlia Ju-ae
-
Arera, ad agosto bolletta gas vulnerabili -1,2%
-
Alla Mostra di Venezia Il nome di Hope, corto contro caporalato
-
Nel cielo di settembre l'evento più atteso, l'eclissi di Luna
-
Anna Wintour sceglie Chloe Malle per Vogue America
-
Calcio: Simonelli, per Milan-Como a Perth aspettiamo l'UEFA
-
Calcio: Simonelli, Europei senza Milano sconfitta per l'Italia
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,53 dollari
-
Lega Serie A cambia nome, torna denominazione Lega Calcio
-
Ciclismo:Evenepoel guida Belgio a Campionati del Mondo di Kigali
-
Woody Allen elogia Trump, "un bravo attore"
-
Borsa: l'Europa incrementa il rosso, Francoforte la maglia nera
-
Urso, Genova ha detto sì a forno elettrico a ex Ilva
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga e sfiora gli 89 punti
-
Chung, la mia con la Scala è una storia d'amore, a disposizione
-
Incontro al Mit su fermata Alta velocità in Ciociaria
-
Putin, mai stati contrari all'adesione dell'Ucraina all'Ue
-
Per il retail della moda globale arriva Fashion Link Milano
-
Stacanovisti al lavoro, sono il 6,6% in Europa
-
Dalla Mostra di Venezia benefici economici per oltre 712 milioni
-
Pausini, 'l'IA generativa non può sostituire la creatività'
-
Premio Danza Positano Massine a Preljocaj, Konovalova, Okur
-
Un nuovo asteroide saluterà la Terra il 3 settembre
-
Depardieu rinviato a giudizio per stupro su un'attrice
-
Calcio: ufficiale Donnarumma al City fino al 2030 'un onore'
-
La tempesta geomagnetica ha colpito la Terra nella notte
-
Nuovo imballaggio molecolare triplica l'efficacia della Crispr
-
L'album The Great Escape dei Blur compie 30 anni
-
Terremoto in Afghanistan, salgono a oltre 1.400 i morti
-
Allattare al seno dopo un tumore è sicuro per mamma e bimbo
-
Borsa: mercati deboli con il rialzo del dollaro, giù Francoforte
-
Malattie rare,analisi 3d senza marcatori svela anomalie lisosomi
-
Lo Spring Attitude riparte alla Nuvola tra techno e cantautorato
-
Sadr, inchiesta Bbc su possibile ritrovamento del corpo in Libia
-
Istat: prezzi servizi in aumento dello 0,8% nel II trimestre
-
Figlio di Alain Delon denuncia fratelli per l'eredità
-
Istat: a luglio prezzi industria +0,5% mese, +1,6% anno
-
Il Tesoro colloca 18 miliardi di Btp, domanda 218 miliardi
-
Oms, problemi mentali per 1 miliardo di persone
-
Malattie pelle, da UniBo Ai più equa per diagnosi più inclusiva
-
Gioco compulsivo per quasi 1 giovane studente su 3,rischi salute
-
Bankitalia, contro riciclaggio banche usino più nuove tecnologie
-
Calcio: Akanji, l'Inter è il più grande club d'Italia
-
Calcio: Openda, 'quando ho saputo della Juve non ho dormito'
-
Eurocamera accelera sulla direttiva Ue per gli stage retribuiti

Studio EY, +34% l'uso dell'Ai sul lavoro in Italia
Santonato, 52% top management rileva benefici tangibili
L'utilizzo dell'AI sul lavoro in Italia è passato dal 12% nel 2024 al 46% nel 2025. È quanto emerge dalla seconda edizione studio 'EY Italy AI Barometer', realizzato da EY, che ha coinvolto oltre 4.900 intervistati provenienti da 9 Paesi europei, di cui 539 professionisti di imprese italiane in diversi settori. "L'intelligenza artificiale non è più una tecnologia emergente, ma una realtà concreta che sta già generando valore per le imprese - commenta Giuseppe Santonato, AI Leader di EY Europe West -. Il 52% del top management ha rilevato benefici tangibili in termini di riduzione dei costi e aumento dei profitti. Tuttavia, il vero salto di qualità arriverà quando sarà accompagnata da una cultura diffusa e condivisa. Colmare il divario di consapevolezza tra leadership e dipendenti è oggi una priorità strategica: serve un investimento concreto in formazione, governance e accessibilità per rendere l'AI una leva inclusiva e sostenibile di trasformazione". Oltre l'80% degli intervistati valuta in maniera positiva la propria esperienza con l'AI e le imprese stanno supportando l'integrazione delle nuove tecnologie nel proprio business. In Italia, l'uso dell'AI è trainato da applicazioni che migliorano la produttività individuale, come la scrittura di testi (60%), gli assistenti vocali (47%) e i chatbot (40%). Tuttavia, la sicurezza e la protezione dei dati (53%), la user experience (40%) e i costi (32,5%) restano i principali fattori di attenzione per gli utenti.
D.Moore--AMWN