-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
-
Diana Krall in Italia nell'estate 2026 per due date
-
Steve Della Casa, la sinistra non ha mai amato l'Albertone
-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
-
Associazione Travel Retail Italia, Gardini confermato presidente
De Nuccio (Commercialisti), bene taglio Irpef a ceto medio
Aliquota ridotta dal 35% al 33% per scaglione 28-50mila euro
"La riduzione della pressione fiscale nei confronti dei contribuenti del ceto medio era un obiettivo rimasto inattuato con il primo modulo della riforma dell'Irpef che aveva, giustamente, dato priorità al taglio delle aliquote per i ceti più deboli. La manovra di quest'anno ha il pregio di alleviare il peso dell'Irpef anche nei confronti del ceto medio, riducendo dal 35% al 33% l'aliquota del secondo scaglione dell'Irpef tra 28 e 50mila euro e prevedendo la sterilizzazione del taglio dell'Irpef sopra i 200mila euro. È una misura che abbiamo condiviso e che va nella giusta direzione della riduzione della pressione fiscale generale, ancora troppo alta nel nostro Paese". Lo ha affermato il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio, nel corso del Congresso nazionale della categoria. De Nuccio ha sottolineato come "l'intervento è evidentemente soltanto un primo passo rispetto al tema della diminuzione del potere d'acquisto, ma va considerato che in precedenza il governo era già intervenuto accorpando i primi due scaglioni e fissando l'aliquota al 23%. Per fare un esempio, non bisogna dimenticare che un lavoratore dipendente, con reddito di 30 mila euro ha già beneficiato di un guadagno di mille euro grazie alle manovre precedenti del governo Meloni, a cui si somma l'ulteriore beneficio della nuova manovra, che impatta proprio sui redditi da 28 a 50mila euro". "Con la legge di bilancio - ha aggiunto - il governo interviene anche per detassare gli aumenti scaturenti da rinnovi contrattuali dei lavoratori dipendenti con retribuzioni inferiori a 28 mila euro. Senza contare altre misure che intervengono per detassare straordinari e premi di produttività". Sotto il profilo tecnico, secondo il numero uno dei commercialisti "occorrerebbe semplificare il quadro normativo di riferimento per il calcolo dell'Irpef, al fine di rendere più immediatamente percepibile da parte del contribuente l'imposta effettivamente dovuta. Il taglio del cuneo fiscale realizzato con la manovra dello scorso anno ha reso ancor più articolato il già complesso sistema di detrazioni e deduzioni".
M.Fischer--AMWN