
-
Bruce Springsteen, fuori il brano Repo Man
-
Meloni, non condividiamo le recenti proposte di Israele
-
Internazionali: domani i quarti Sinner-Ruud alle 19
-
Pozzolo espulso dal gruppo di FdI alla Camera
-
Trump, 'Qatar ha ordinato aerei da Boeing per 200 miliardi'
-
Meloni, a P. Chigi gruppo di lavoro sul disagio giovanile
-
Libia, truppe Haftar avanzano da Bengasi verso Sirte
-
Ghali, il 16 maggio esce il nuovo singolo Chill
-
Trump, presidente siriano pronto a rapporti con Israele
-
Saporiti a Pescara tra poesia, abrasione e teatro musicale
-
Ufficio Netanyahu, 'Macron si schiera con i terroristi'
-
Merz, 'sull'Ucraina farò ogni sforzo per unità fra Ue e Usa'
-
Ok Senato a ddl partecipazione a utili impresa, è legge
-
Antonio Marras debutta come regista con 'Motel Jacaranda'
-
Sinner 'un onore immenso incontrare il Papa'
-
Marina Rei, dal 16 maggio il nuovo album Niente amore
-
L'Ia ed il lavoro, l'Osservatorio di Intesa Sanpaolo
-
Csm approva parere critico su Dl Sicurezza
-
Internazionali: Ruud ai quarti, sarà l'avversario di Sinner
-
La nascita del cuore filmata in 3D in un embrione di topo
-
'Before the sea', a Bologna concerto in ricordo di Ezio Bosso
-
Haber, sulla cultura sono d'accordo con Elio Germano
-
Fabri Fibra, dal 20 giugno nuovo album Mentre Los Angeles brucia
-
Violenze su pazienti, tre condannati a Roma
-
Lotito 'su pirateria tolleranza zero, norma produrrà risultati'
-
Tom Cruise Mania, su Sky una collezione dei sui migliori film
-
Istituzione Universitaria Concerti, finale con Mozart e Haydn
-
Francesca De Andrè, mio padre non ha mai sfruttato suo talento
-
Resto del Carlino, 'Direttore per un giorno' al via con Patuelli
-
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come va
-
Internazionali: Gauff in semifinale, eliminata Andreeva
-
Verso nuove nomine dipartimenti Giustizia, De Michele al Dap
-
Ft, cda Tesla valuta nuove strade per la retribuzione di Musk
-
Samp in C: tifoso Olly 'sei stata al mio fianco,io resto al tuo'
-
Aggredito con un coltello carabiniere spara, due feriti
-
80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, concerto a Bologna
-
Internazionali: Nepi, al Foro Italico raggiunte 350mila presenze
-
Descalzi, 'nel 2024 risultati concreti nella sostenibilità'
-
Mattarella, Europa in ritardo sulla difesa, farla con urgenza
-
Samp in C: Marotta 'club blasonato, spero tornino presto in A'
-
Mattarella, avanti senza indugio su la competitività Ue
-
Draghi, prezzi energia sono minaccia a sopravvivenza industrie
-
Draghi, con i dazi siamo al punto di rottura
-
Concerto per Battiato al Pantheon. Giuli, "atto d'amore"
-
Binaghi, respirata tutta la passione del Papa per il tennis
-
'Partir un jour', la 'coraggiosa' apertura di Cannes
-
La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai
-
Torna in 15 piazze italiane il Tour della Salute
-
Folgiero, a mare serve reattore 30MW di quarta generazione
-
Sinner al Papa, 'agli Internazionali siamo in gioco'

Voto Gb: Corbyn in corsa, sinistra pacifista contro Starmer
Indipendenti, verdi e musulmani le spine nel fianco del Labour
Grattacapi a sinistra per il Labour neomoderato di sir Keir Starmer, stra-favorito sui Tories di Rishi Sunak in vista delle elezioni politiche anticipate britanniche del 4 luglio, ma costretto dal sistema uninominale secco in vigore nel Regno a giocarsi collegio per collegio la partita: con l'obiettivo di una maggioranza assoluta che - se non fosse netta - si trasformerebbe in un mezzo flop, pronostici alla mano. A creare qualche problema c'è infatti la concorrenza di candidati progressisti, pronti a correre da soli, tra i Verdi o sotto le insegne di formazioni minori in polemica con la svolta centrista starmeriana. Il caso più clamoroso è quello di Jeremy Corbyn, 75 anni fra due giorni e predecessore di Starmer alla guida del Labour, che ha formalizzato oggi con un video su X la decisione di presentarsi "da indipendente" - contro il suo ormai ex partito - per difendere il seggio di deputato a Islington North: collegio londinese laddove resta popolarissimo - a dispetto della pesante sconfitta subita dal partito sotto la sua leadership alle elezioni del 2019 - e di cui è rappresentante eletto in Parlamento da 40 anni. Buttato fuori senza troppe remore un paio di anni fa da sir Keir - suo ex ministro ombra fra il 2015 e il 2019 - con l'accusa di non aver fatto autocritica per le infiltrazioni di antisemitismo nel partito, Corbyn ha sempre respinto queste contestazioni come false e strumentali, sfruttate per una sorta di purga della sinistra interna. E oggi ha confermato la rottura definitiva, rivendicando una piattaforma radicale e pacifista su politica estera, economia, welfare, transizione verde: tutti temi sui quali a Starmer vengono rinfacciate posizioni moderate o addirittura - come nel caso della guerre fra russo-ucraina e israelo-palestinese - pressoché indistinguibili dai rivali Tory di Sunak.
Y.Kobayashi--AMWN