
-
Le star del cinema denunciano il 'silenzio' su Gaza
-
Attacco jihadista in Nigeria, uccisi 4 soldati
-
Ucciso capo milizia libica Al-Kikli, spari a Tripoli
-
L'Atalanta va in Champions. Termina l'imbattibilità della Roma
-
Internazionali: Sabalenka ai quarti, out Kostyuk in due set
-
Ex presidente Uruguay Mujica 'terminale e sotto cure palliative'
-
Wall Street chiude in volata dopo l'accordo Cina-Usa
-
Telefonata Mosca-Ankara su negoziati di pace con Kiev
-
Calcio: Di Francesco, "ok vittoria ma testa già a Cagliari"
-
Calcio: Palladino, "primo gol irregolare, tocco mani evidente"
-
Sport: torna il Festival "Calcio Comunità Educante"
-
L'educazione finanziaria strumento per l'equità di genere
-
Internazionali: Berrettini si ritira, Ruud agli ottavi
-
Allevi suonerà in Giappone all'Expo, 'sempre fonte ispirazione'
-
Netanyahu, Idan libero grazie a pressione militare e Trump
-
Zelensky, 'incontro in Turchia può far finire la guerra'
-
Pnrr, 'dal Mit già versati 2,3 miliardi ai Comuni'.
-
Militante e glamour, l'aria del tempo a Cannes
-
Il Cristo Redentore diventa la passerella del Rio Fashion Show
-
L'ultimo graffio degli Who, tour di saluto all'America in estate
-
Santo Versace ai giovani, "coltivate i vostri sogni"
-
Cannes, DiCaprio potrebbe consegnare la Palma d'oro a De Niro
-
L'ex ostaggio Usa Idan Alexander è in Israele
-
Calcio: incontro ministro Locatelli-Gravina-Carraro
-
Il gas chiude in rialzo a 35,39 euro al Ttf di Amsterdam
-
Fuori, anteprima speciale in live streaming per film di Martone
-
Borsa: Milano chiude a +1,4%, balzo di Stellantis, Stm e Iveco
-
Internazionali: Sinner 'ora alziamo il livello'
-
Zelensky, 'sarò in Turchia, bene se ci fosse anche Trump'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 103 punti
-
Mubi porta in Nord America "M" Il figlio del secolo
-
++ Internazionali: Sinner batte de Jong e va agli ottavi ++
-
Vasco Rossi, 'Firenze mi riempi d'orgoglio e d'amore'
-
L'Italia ospite d'onore del Festival di musica sacra a Fes
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,37%, Londra +0,59%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,4%
-
Anna Tatangelo torna con un nuovo singolo inedito, Inferno
-
Cannes apre con De Niro e Binoche, vigila il mega-drone
-
Patagarri, esce album d'esordio L'ultima ruota del caravan
-
Stagione da record per Lingotto Musica con 23 eventi
-
La Croce Rossa ha preso in consegna da Hamas il rapito Usa
-
Coppa Italia:'in finale' anche le schiacciate dell'Antico Vinaio
-
Ortombina, Chung a la Scala scelta migliore che si poteva fare
-
Coppa Italia: la grande produzione televisiva per la finale
-
Borsa: L'Europa rallenta dopo nuovo attacco di Trump, Milano +1%
-
Lula, 'il Brasile non è il cortile di casa degli Stati Uniti'
-
Rosa Chemical, il 16 maggio esce il nuovo ep Okay Okay 2
-
Ancelotti: i complimenti di Gravina, vittoria scuola italiana
-
Niccolò Fabi, "ho detto tanti no per la voglia di stare bene"
-
Trump insiste, sul commercio Ue più cattiva della Cina

Schillaci al Cairo per collaborazione sanitaria Italia-Egitto
Nell'ambito del Piano Mattei intese su farmaceutica e salute
Un protocollo d'intesa in campo sanitario e farmaceutico è stato firmato oggi al Cairo tra l'Associazione Italiana delle Aziende Farmaceutiche (Farmindustria), l'Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie della Vita di Roma e la Federazione delle Industrie Egiziane, alla presenza del ministro italiano della Salute Orazio Schillaci e di quello egiziano Khaled Abdel Ghaffar. "Un incontro importante per il piano Mattei - l'ha definito il ministro Schillaci -, con un rafforzamento della collaborazione sanitaria tra l'Egitto e l'Italia". L'intesa, firmata al ministero della Salute egiziano presente anche l'ambasciatore d'Italia al Cairo Michele Quaroni, mira ad espandere le opportunità di reciproci investimenti tra le aziende farmaceutiche egiziane e italiane e a rafforzare la partnership tra le due parti per il trasferimento di tecnologia per la produzione farmaceutica. Un passo particolarmente importante per l'Egitto - ha sottolineato Ghaffar - che aumenterà l'accesso alle cure al suo interno e le esportazioni verso l'Africa e il Medio Oriente. Tanto importante per l'Egitto che la firma, avvenuta a livello di associazioni imprenditoriali di settore e accompagnata da un'intesa tra i governi, è stata preceduta anche da un incontro con il primo ministro Mostafa Madbouly, da poco dimessosi e reincaricato di formare un nuovo governo. Il premier egiziano ha sottolineato che "le relazioni tra Il Cairo e Roma stanno vivendo una forte dinamica a diversi livelli, grazie al grande sostegno fornito" dal presidente egiziano Abdel Fattah El-Sisi e dal presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni, e agli sforzi dell'ambasciatore Quaroni. "Il settore sanitario rappresenta una delle principali priorità del governo egiziano", ha sottolineato Madbouly, confidando nella rapida attuazione degli auspici oggi espressi. Ha poi introdotto la successiva tavola rotonda, servita a porre basi concrete alle intese, invitando l'Italia a partecipare alla prossima conferenza degli investimenti Ue-Egitto attesa per fine mese al Cairo. "E' un giorno importante per stringere ancora di più i rapporti tra Italia e Egitto e sviluppare insieme opportunità di crescita della nostra industria farmaceutica - ha commentato il presidente di Farmindustria Marcello Cattani - con l'obiettivo comune di rendere le industrie farmaceutiche, che sono leader nell'innovazione, più forti nella regione del Mediterraneo e in Africa grazie al piano Mattei". Nel concreto, le intese potranno articolarsi non solo in reciproci investimenti ma anche in collaborazioni tecnologiche in campo ospedaliero e della ricerca, nonchè dei dispositivi medici, della raccolta ed elaborazione dati, anche grazie all'intelligenza artificiale.
L.Miller--AMWN