
-
Il programma di domani, tra Loznitsa in gara e Cruise
-
Gme, prezzo elettricità sale a 97,25 euro al Mwh
-
Maschere del teatro italiano, Lavia e Andò i favoriti
-
Blackout in Spagna, il ritorno della luce visto dai satelliti
-
La nave scuola 'Vespucci' dopo tre anni torna nella sua città
-
Pinguini Tattici Nucleari, Università luogo importantissimo
-
Mel Gibson e Andrea Iervolino, proposta di accordo Usa-Italia
-
Cannes, il programma dell'apertura con la Palma a De Niro
-
Landini, con il quorum più diritti a milioni di persone
-
Stefano Bollani compone musiche per Marcel et Monsieur Pagnol
-
Coppa Italia: Lega A organizza 'Charity gala dinner' con Dazn
-
Calcio: giudice, due turni a Kalulu ed uno a 14 giocatori
-
Papa a sorpresa dagli agostiniani, messa e pranzo con loro
-
Terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei
-
Un nuovo 'Attila' di Verdi debutta alla Fenice di Venezia
-
Mosca, 'non accettiamo conclusioni Onu su tragedia Mh17'
-
Borsa: l'Europa resta calma in attesa dell'inflazione Usa
-
Referendum, Landini 'penso che ce la possiamo fare'
-
Berlino, la Russia non lasci una sedia vuota
-
Kiev, l'assenza di Putin a Istanbul sarebbe segnale definitivo
-
Cremlino, 'europei sono pro Kiev, non possono mediare'
-
Inviato Usa, accordo possibile, guerra ripresa da Israele
-
Cremlino, 'diremo chi sarà a Istanbul quando Putin decide'
-
Ex Ilva: l'azienda chiede la cig per 3926 lavoratori
-
Landini, 'pericoloso e sbagliato invitare a non votare'
-
Santanchè, da stranieri in Italia per turismo sport 338 milioni
-
Luigi Lo Cascio il protagonista de Il Mestiere ciak in Calabria
-
Coppa Italia: Italiano, Bologna aspetta da tanto questo momento
-
Taormina Festival, Premio alla Carriera a Martin Scorsese
-
L'indice Zew sulla salute dell'economia tedesca sopra le stime
-
Mattarella, calciatori esempio per i giovani, siate responsabili
-
Al via ciak per nuovo film Zanasi con Riondino e Mastandrea
-
Le foreste si sincronizzano quando è in arrivo un'eclissi solare
-
Nestlè, nel 2024 in Italia 4,4 miliardi di valore condiviso
-
Coppa Italia: Conceicao, Italia Paese importante per me
-
L'Onu accusa Israele, 'usa la fame come arma di guerra'
-
Finaliste C.Italia al Quirinale, Malagò 'è storia del Paese'
-
Gérard Depardieu condannato a 18 mesi per aggressioni sessuali
-
Salvini, la Lega non ratificherà mai il Mes
-
"My name is Floria" di Virginia Guastella al Festival Aperto
-
Al via concorso giovani per rielaborare la musica classica
-
Tennis: finisce dopo 6 mesi binomio Murray-Djokovic
-
Nissan: perdita di 4,08 miliardi di euro nel 2024
-
Ancelotti: Brasile, ingaggio record e già lavora a convocazioni
-
Estate: 66 milioni turisti e 267 milioni presenze, bene italiani
-
Kiev, a Istanbul Zelensky è pronto a parlare solo con Putin
-
Marefestival a Salina, premio Massimo Troisi a Massimo Boldi
-
Calcio: crisi Real, Rodrygo vuole andare via
-
Le percussioni degli scimpanzé svelano le origini del ritmo
-
Berlino, arrestati 4 leader di un gruppo estremista di destra

Ciotti conferma il patto con Le Pen, bufera tra i Républicains
'Abbiamo bisgono dell'alleanza', la destra neogollista si spacca
Bufera nella destra francese dopo che il presidente dei Républicains, Eric Ciotti, ha annunciato "il bisogno di un'alleanza" con il Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen e Jordna Bardella, in vista delle elezioni politiche anticipate del 30 giugno. Per il partito neogollista, erede di una profonda tradizione antifascista, un'intesa con i lepenisti sarebbe una prima assoluta, uno scenario fortemente osteggiata da numerosi esponenti dei Républicains. "Abbiamo bisogno di un'alleanza, restando noi stessi, con il Rassemblement National e i suoi candidati", ha dichiarato Ciotti su TF1, precisando di aver avuto colloqui sia con Le Pen sia con Bardella, i grandi trionfatori nel voto di domenica scorsa alle europee. Parole che stanno suscitando indignate proteste da numerosi compagni di partito. A cominciare dal presidente dei senatori LR, Gérard Larcher, da sempre opposto a qualsiasi patto con l'estrema destra. Dinanzi alle crescenti polemiche, Ciotti si mostra tuttavia determinato a restare al suo posto. "Sono presidente e resterò presidente dei Républicains", ha dichiarato, malgrado il moltiplicarsi degli appelli alle dimissioni. "Il mio mandato - ha aggiunto - l'ho ottenuto dai militanti e solo i militanti potranno revocarmelo". Eletto nelle Alpes-Maritimes, nel sud-est del Paese, Ciotti è considerato uno dei falchi di LR; tra i più strenui sostenitori, tra l'altro, di una politica di fermezza e di respingimento dei migranti al confine con l'Italia.
L.Miller--AMWN