
-
Degli abissi conosciamo solo lo 0,001%, meno del Molise
-
Conceicao 'Milan abituato a vincere, vogliamo la Coppa Italia'
-
Internazionali: Paolini 'gara durissima ma semifinale un sogno'
-
Coppa Italia: Maignan "è finale importante, abbiamo grande fame"
-
Mit, rinviati gli scioperi dei treni di sabato 17
-
Cassazione, su Erba prove solide e minuziosi riscontri
-
Internazionali: cuore Paolini, rimonta e semifinale a Roma
-
Da Amelio a Zingaretti a Giuli, stop attacchi, il cinema soffre
-
Lula 'Ancelotti? Il problema della Selecao sono i giocatori'
-
I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'
-
Eni avvia produzione di gas al largo dell'Indonesia
-
Alice Rohrwacher, 'caso Depardieu? Esempio per cambiare'
-
Galloni (Reuters), usiamo tantissimo l'intelligenza artificiale
-
Galloni (Reuters), vari governi provano a erodere libertà stampa
-
Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025
-
Borsa: l'Europa sempre cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Presidente arbitri a Ranieri, 'su Konè decisione giusta'
-
'Guru delle diete', Panzironi condannato a 2 anni e 8 mesi
-
Pitti Uomo, 730 brand per una fiera 'marchio storico'
-
Binoche, la condanna dì Depardieu frutto della lotta delle donne
-
Raddoppiati gli incidenti cyber in Italia nel 2024
-
Una molecola naturale contro i deficit della sindrome di Down
-
Mosca,'i negoziati devono riconoscere nuovi territori russi'
-
Arriva al cinema un Robin Hood al femminile
-
Zelensky, farò di tutto per incontrare Putin in Turchia
-
Ibrahimovic 'oggi tutti con Sinner, domani lui tiferà per noi'
-
Internazionali: Alcaraz 'ai quarti con molta fiducia'
-
Gabry Ponte, gareggio per San Marino ma porto colori dell'Italia
-
Bella Ramsey, al Marché di Cannes prime immagini di Sunny Dancer
-
Kallas, 'inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas'
-
Wall Street apre debole, Dj -0,36%, Nasdaq +0,21%
-
#Equality Moonshot, a Cannes donne dal mondo per le donne
-
Il 'Piemonte' in etichetta nei vini Docg Roero e Alta Langa
-
Libia, governo prende controllo base della milizia al Kikli
-
Trump e bin Salman firmano un accordo economico strategico
-
Crai punta sul benessere e amplia la marca privata
-
Daniele Gatti torna a Santa Cecilia con Brahms e Bruckner
-
De Luca, non si può tornare nella palude, mi devono sparare
-
Davide Rossi assolto, non ha provocato lesioni
-
Giuli a Bruxelles, 'pensare a un tax credit europeo'
-
Iorio (Amazon), formazione per rimuovere barriere per le donne
-
ActionAid, con Amazon per dare alle donne conoscenza economiche
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta dopo l'inflazione negli Usa
-
Sabbadini, competenze economiche presupposto per essere libere
-
Il Nabucco 'atomico' di Poda apre il 102/o Opera Festival Arena
-
Calcio:Zaccagni 'Champions? La Lazio c'è. Sogno scudetto'
-
I'm Still Alive, Roberto Saviano regista di se stesso
-
Nba: Golden State, Curry salta anche gara-5 'non sono Superman'
-
Leo Gassmann torna con il singolo estivo Free Drink
-
Netanyahu, entreremo con forza a Gaza nei prossimi giorni

La nave scuola 'Vespucci' dopo tre anni torna nella sua città
Da oggi al porto di Napoli, allestito il 'Villaggio IN Italia'
È la nave più vetusta della Marina Militare italiana, essendo nata 94 anni fa nel cantiere navale di Castellammare di Stabia, ma nonostante l'età mantiene ancora intatto il suo fascino. Questa mattina la nave scuola 'Amerigo Vespucci' è tornata nel porto di Napoli dopo aver incrociato al largo della cittadina stabiese nave Atlante, unità ausiliaria di supporto logistico varata da pochissimo tempo. Al comando del capitano di vascello Giuseppe Lai il Vespucci ha fatto ingresso al molo Beverello dove è stato allestito anche il 'Villaggio IN Italia' ed è stata accolta dalle autorità cittadine, da quelle militari e dal prefetto di Napoli, Michele di Bari. Nel capoluogo campano resterà per quattro giorni e sarà visitata da tantissime persone. Già oggi erano numerose le scolaresche presenti. Duecentocinquanta uomini di equipaggio (che possono superare anche i 400 quando sono imbarcati gli allievi della prima classe del ruolo normale dell'Accademia militare di Livorno), il Vespucci non è solo una nave scuola, ma da tempo è diventata anche ambasciatrice delle eccellenze italiane nel mondo. Per 20 mesi ha portato in 30 Paesi all'estero la cultura, la storia, l'innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l'industria del nostro Paese. Per il Vespucci si è trattato di un ritorno a Napoli: è stato già molte volte in passato nelle acque antistanti il Maschio Angioino. L'ultima tre anni fa. "Tornare a Napoli è sempre un'emozione - ha detto con orgoglio il comandante - un'emozione dettata dai forti legami della nave con la città. Sono molti i campani e i napoletani imbarcati sul Vespucci ed i natali della nave sono campani". Una nave che, ha sottolineato Lai al comando della Vespucci da circa due anni, "ha sempre qualcosa da insegnare. Nasce per insegnare innanzitutto agli allievi dell'Accademia. Imparano a navigare nella maniera più tradizionale, che è quella della navigazione a vela, ma imparano soprattutto che attraverso il sacrificio ed il lavoro di gruppo non c'è nulla che non possa essere fatto e realizzato". Poi, riferendosi alla sua esperienza personale, ha sottolineato che "è bellissima, ti lascia con il fiato sospeso. Per me era un sogno diventare ufficiale di Marina e anche di viaggiare. E poterlo fare da comandante, su una nave di quasi 100 anni e fare quello che non è un viaggio ma 'il' viaggio per antonomasia, ovvero il giro del mondo, per un marinaio è la soddisfazione massima".
O.M.Souza--AMWN