
-
G7, 'de-escalation immediata conflitto India-Pakistan'
-
Pakistan, 'al via contrattacco contro aggressione indiana'
-
Trump, in arrivo altri 4-5 accordi sui dazi
-
Gli Usa raggiungeranno il tetto del debito ad agosto
-
Italiano, chiave della partita cambi nostri e loro
-
Macron, Merz, Starmer e Tusk domani a Kiev
-
Il Milan soffre e va sotto, poi batte il Bologna in rimonta
-
Unrwa, molto difficile distribuire gli aiuti a Gaza senza l'Onu
-
Guasto informatico blocca la metropolitana di San Francisco
-
Casa Bianca, nessun rancore fra Trump e Leone XIV
-
Usa annunciano distribuzione di aiuti a Gaza senza Israele
-
In Messico 39 minori uccisi in faida interna Cartello di Sinaloa
-
Bimbo americano ordina per sbaglio 70 mila lecca lecca su Amazon
-
Ambasciata Usa lancia allarme su raid massiccio in Ucraina
-
Macron, i russi accettino tregua 30 giorni, sanzioni a chi viola
-
Sisi e Putin, necessario stabilizzare il Medio Oriente
-
Casa Bianca, 'telefonata Trump-Zelensky molto produttiva'
-
Michelle Obama confessa, 'sono in terapia'
-
Giudice Usa ordina rilascio studentessa turca pro Palestina
-
Casa Bianca, i dazi al 10% rimangono per tutti i Paesi
-
Ucraina espelle due diplomatici ungheresi dopo accuse spionaggio
-
Governo italiano proroga di 12 mesi lo stato di emergenza a Gaza
-
Bolivia, il nazista Klaus Barbie faceva affari con Pablo Escobar
-
Internazionali: Darderi ko, azzurro sconfitto da Draper
-
Identikit in 3D dal Dna prelevato sulla scena del crimine
-
Meloni domattina in videocall con i leader Ue sull'Ucraina
-
Borsa: Milano brilla, spinta da Mediobanca e dal risiko
-
Kirill, 'mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti'
-
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi
-
Lo spread Btp-Bund chiude la settimana a 104,8 punti
-
Pronte nuove molecole anti-cancro, uccidono le cellule più forti
-
Orto botanico Gb dà il nome di Kate a una rosa
-
Palermo (Acea), 'la transizione idrica sarà la più rilevante'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,62 euro
-
Meloni sente Merz, focus su automotive e migranti
-
Bolognesi,in Giorno della Memoria dimenticate le stragi fasciste
-
Inneggiavano alla jihad, due fermi per terrorismo a Palermo
-
Internazionali: Musetti 'diverso da Sinner,voglio salire ancora'
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, cauto ottimismo
-
Hit parade, immarcescibili Pink Floyd, in vetta con live
-
Violenza sessuale al concerto dell'1 maggio, tre rimpatriati
-
Attesi fino a 250mila fedeli all'insediamento di Papa Leone XIV
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dell'1,02%
-
Binaghi 'ho invitato il nuovo Papa agli Internazionali'
-
Mosca, 'con Leone XIV ci aspettiamo sviluppo del dialogo'
-
Macron e Tusk firmano nuovo trattato Francia-Polonia
-
Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato
-
Pakistan, 'nessuna de-escalation con l'India'
-
Forti esplosioni e blackout a Jammu nel Kashmir
-
Giro: Pedersen vince a Tirana, è prima maglia rosa 2025

Lima, la moglie di Humala si rifugia nell'ambasciata del Brasile
Ha chiesto asilo per evitare una condanna a 15 anni per tangenti
L'ex first lady del Perù, Nadine Heredia, moglie di Ollanta Humala presidente del Paese sudamericano dal 2011 al 2016, è nell'ambasciata del Brasile a Lima, dove ha chiesto l'asilo politico dopo una condanna a 15 anni di carcere per riciclaggio nel suo Paese. Lo ha comunicato il ministero degli Esteri peruviano in una nota diffusa sulle sue reti sociali ufficiali. "La signora Heredia ha richiesto asilo in quel Paese (il Brasile), in conformità con quanto stabilito dalla Convenzione sull'Asilo Diplomatico del 1954, di cui il Perù e il Brasile fanno parte", recita il comunicato che si conclude affermando che entrambi i governi sono "in comunicazione permanente su questa situazione". L'Itamaraty, il ministero degli Esteri del Brasile, ha confermato che l'ex first lady si trova nell'ambasciata brasiliana di Lima, riporta il sito brasiliano G1. Humala e la moglie sono stati condannati oggi a 15 anni di prigione, per riciclaggio in un caso che coinvolge la costruttrice brasiliana Odebrecht (ora Novonor) ed il governo dell'ex presidente venezuelano Hugo Chávez. Secondo la giustizia peruviana, l'ex presidente Humala ha ricevuto 3 milioni di dollari da Odebrecht e altri 200 mila dollari da Chávez per finanziare le sue campagne presidenziali del 2006 e del 2011. A differenza del marito, Nadine Heredia non si era presentata oggi all'udienza in tribunale e la giustizia peruviana aveva emesso un ordine di cattura contro di lei. La sentenza di primo grado non è definitiva e potrà essere appellata, riporta il sito del quotidiano peruviano, El Comercio.
M.A.Colin--AMWN