
-
Cremlino, proposta di negoziati sostenuta dai Paesi Brics
-
Ue, valutiamo se golden power su Unicredit in linea diritto
-
Cremlino, 'non accettiamo ultimatum sulla tregua'
-
Inchiesta Venezia, chiesto giudizio per sindaco Brugnaro
-
Per i 70 anni di Francesco Nuti premio e eventi a Firenze
-
Ankara, 'Mosca e Kiev si siedano al tavolo negoziale'
-
Pimo evento del Giubileo per Leone, il 14 Chiese orientali
-
Calcio: De Siervo 'per ultimi turni contemporaneità amplissima'
-
Fincantieri in crescita con Ebitda +54% e ricavi +35%
-
Coni:Pancalli'per mondo sport necessario confronto con politica'
-
De Luca, la Campania non si vende, i ciucci non governeranno
-
Mediatori informati, 'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Usa-Cina, importante una relazione economica vantaggiosa
-
Trump, 'Alexander sarà rilasciato da Hamas. Ottima notizia'
-
Da Olly ai Negramaro, estate in musica con Rds Summer Festival
-
Calcio: Atalanta; Lookman convocato per la sfida con la Roma
-
Le commissioni mettono le ali ai conti delle banche
-
Valditara, estendere in Ue divieto smartphone a scuola'
-
Il Papa, viaggio a Nicea? Lo stiamo preparando
-
Aperta call per attività divulgative a Stromboli e Vulcano
-
Il romanticismo musicale secondo Spira Mirabilis il 21 e 24/5
-
Berlino, fra Merz e Meloni rapporto molto buono
-
Coni: Malagò 'non mi aspetto candidature a sorpresa'
-
Marco Mengoni, nuove date italiane per il tour europeo
-
Pm Milano: 'De Maria aveva pianificato di uccidere'
-
Borsa: la tregua sui dazi spinge Milano (+1,8%) e l'Europa
-
Caso De Maria al vaglio del ministero della Giustizia
-
Media, Zelensky giovedì a Istanbul anche senza ok Mosca a tregua
-
Mediatori, 'l'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Tajani, la responsabilità della pace è nelle mani di Putin
-
Berlino, 'il tempo passa, senza tregua sanzioni a Mosca'
-
A Girolamo Sirchia il premio 2025 di Fadoi alla ricerca
-
Scala, Chung nuovo direttore musicale fino al 2030
-
Finale di Coppa Italia, Mariani l'arbitro di Milan-Bologna
-
Nel segno della musica, nasce l'Associazione Ezio Bosso
-
Eurovision, i Paesi in gara rappresentano un terzo del mercato
-
Bce rileva 'gravi carenze' nella governance della Sondrio
-
F1: c'è aria di divorzio tra Red Bull e il team principal Horner
-
Paolo Cognetti in Nepal per girare un nuovo film
-
Starmer lancia piano immigrazione, riprendiamo controllo confini
-
Il legale di De Maria: 'Meritava il lavoro fuori dal carcere'
-
Tennis: finali di B.J.King Cup, l'Italia debutta contro la Cina
-
Durigon, ddl salari parte da giovani, arriva in settimana
-
Eurovision, per la prima semifinale Lucio Corsi e tanta Italia
-
Il Papa, responsabilità e discernimento di fronte all'IA
-
Damiani Valenza, nuova apertura a Seoul
-
Da Mission Impossibile ai talebani, i film fuori concorso
-
Mai così forti le matematiche italiane
-
Il Papa ai giornalisti, siate operatori di pace
-
Vertice Italia-Grecia, accordi e dichiarazione congiunta

Thunderbolts* ancora primo negli Usa, ma dimezza gli icassi
Unica nuova uscita del weekend lo slasher 'Clown in a Cornfield'
Senza nuovi titoli forti nelle sale, il box office di Stati Uniti e Canada questo fine settimana ricalca quello di sette giorni fa, confermando il 2025 come un anno molto parco di soddisfazioni per esercenti e Studios. I supereroi di Thunderbolts* guadagnano altri 33 milioni di dollari: l'ultima creatura dei Marvel Studios (proprietà Disney) delude le aspettative, con un tonfo del 53% rispetto al debutto del weekend scorso, ma resta comunque il film che ha fatto staccare più biglietti negli ultimi tre giorni anche in Nord America. In dieci giorni, la squadra di personaggi (certo non tra i più famosi di quell'universo a fumetti) interpretati da Florence Pugh, Sebastian Stan e David Harbour tra gli altri ha accumulato circa 130 milioni di dollari nelle sale statunitensi. In seconda posizione resta saldo il film che per ora è il fenomeno del 2025 per incassi, gradimento e passa parola: I Peccatori (Sinners) che raccoglie ulteriori oltre 21 milioni di dollari nel quarto weekend di programmazione. L'horror sui vampiri ambientato nel Sud degli anni '30, diretto da Ryan Coogler per Warner Bros. e interpretato da Michael B. Jordan, sta sbaragliando le aspettative più rosee, con un bottino che ammonta già a 215 milioni di dollari negli Stati Uniti. Un film Minecraft occupa la terza piazza con 8 milioni di dollari ottenuti nel quinto fine settimana sul grande schermo. L'adattamento cinematografico del videogioco della Warner Bros. ha superato ormai 400 milioni di dollari in Nord America. Il thriller d'azione con Ben Affleck nei panni di un insospettabile giustiziere, The Accountant 2, rimane quarto con quasi 6 milioni dopo aver esordito il 25 aprile. Il sequel prodotto da Amazon Mgm ha incassato circa 50 milioni di dollari sul mercato interno a fronte di un costo di produzione di 80 milioni di dollari. Chiude la top-five un nuovo horror con un pagliaccio per niente simpatico come protagonista: Clown in a Cornfield è l'unica nuova uscita del weekend e guadagna oltre 3,5 milioni di dollari. Si tratta di uno slasher sanguinolento ma parecchio ironico firmato da Eli Craig, il regista statunitense che già aveva mescolato commedia e horror nel suo primo film, Tucker & Dale vs. Evil del 2010.
Y.Nakamura--AMWN