
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani
-
'Vuelta Burgos', Ciccone conquista l'ultima tappa
-
Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof
-
Tennis: Wta revoca sospensione al tecnico della Rybakina, Vukov
-
Guardiola, 'Rodri sta recuperando, al top a fine settembre'
-
She, un docu racconta le operaie sfruttate nel 'modello Vietnam'
-
The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
-
Matteo Bocelli e Grignani, fuori 'Mi Historia Entre Tus Dedos'
-
Von der Leyen in contatto con leader su vertice con Kiev
-
Al vertice degli europei con Kiev anche Vance e l'Italia
-
Alla Notte della Taranta anche Andrea Settembre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato? C'è sintonia con la società'
-
Viale del Tramonto, i 75 anni di un capolavoro intramontabile
-
Emma Thompson, 'non sono particolarmente legata a Harry Potter'
-
Giovane spara a Times Square, ferisce tre persone
-
L'Italiana in Algeri al Rof, la protagonista è una drag queen
-
Calcio: Guardiola, 'auguro al Palermo la promozione in serie A'
-
Parte la privatizzazione dell'aeroporto di Palermo, ok dai soci
-
Calcio: Roma; Dybala, Ranieri e Massara omaggiano Diogo Jota
-
Emma Thompson, 'sarei potuta uscire con Donald Trump'
-
Tennis: dopo Us Open Sinner giocherà Atp 500 di Pechino
-
Media, 14 civili uccisi da Idf a Gaza, 8 aspettavano aiuti
-
Basket: la prossima stagione Nba al via il 21 ottobre
-
Pallavolo: donne; le 16 azzurre per il collegiale di Milano
-
Tennis: Cincinnati; Bellucci eliminato al primo turno
-
Confartigianato: "Corre l'export anti dazi, +5% in 25 Paesi
-
Media, 7 civili uccisi dall'Idf a gaza, 2 aspettavano aiuti
-
Mosca: dopo l'Alaska, prossimo incontro Putin-Trump in Russia
-
Trump, l'incontro con Putin il 15 agosto in Alaska
-
Axios, 'incontro Usa, Ucraina e Ue prima di Trump-Putin'
-
Sheinbaum smentisce i legami tra Maduro e il Cartello di Sinaloa
-
De Grazia da un anno in isolamento nel carcere di Caracas
-
Conte, "scritta pagina di storia ma c'è ancora da fare"
-
Addio ad Arlindo Cruz, leggenda del samba carioca
-
Tennis: Wta Cincinnati; Bronzetti al secondo turno
-
Atletica: Mei 'Doualla senza paura, va su blocchi,corre e vince'
-
Atletica: Mei 'Tamberi? 'faccia ciò che si sente,lo aspetteremo'
-
Atletica: Euro U.20, 15/enne Doualla è oro nei 100 donne
-
Vacanze in Cile per John Travolta, avvistato con uno dei figli
-
Kenya, pullman di ritorno da un funerale si ribalta, 21 morti
-
Kirchner ricorre contro cavigliera elettronica ai domiciliari
-
Tennis: Wta Cincinnati: Mboko e Osaka rinunciano al torneo

Serie record si interrompe, luglio 2025 il terzo più caldo
Copernicus: eventi climatici devastanti anche lo scorso mese
Il terzo luglio più caldo al mondo pone fine a una serie di temperature record, ma molte regioni sono state comunque devastate il mese scorso da condizioni meteorologiche estreme amplificate dal riscaldamento globale: lo ha dichiarato oggi il servizio europeo di monitoraggio climatico Copernicus. Forti piogge hanno inondato il Pakistan e la Cina settentrionale; Canada, Scozia e Grecia hanno faticato a domare gli incendi boschivi intensificati dalla persistente siccità; molte nazioni in Asia e Scandinavia hanno registrato nuove massime medie per il mese. "Due anni dopo il luglio più caldo mai registrato la recente serie di record di temperatura globale è terminata", ha dichiarato Carlo Buontempo direttore del Copernicus Climate Change Service dell'Ue. "Ma questo non significa che il cambiamento climatico si sia fermato", ha aggiunto. "Continuiamo a osservare gli effetti di un mondo che si riscalda". Come giugno, luglio ha mostrato un leggero calo rispetto ai due anni precedenti, con una media di 1,25 gradi in più rispetto all'era preindustriale (1850-1900). Il 2023 e il 2024 hanno registrato un aumento delle temperature superiore a tale parametro di oltre 1,5 gradi, che è l'obiettivo dell'Accordo di Parigi fissato nel 2015 per limitare l'aumento delle temperature globali a livelli relativamente sicuri. Questo aumento, apparentemente modesto, è stato sufficiente a rendere tempeste, ondate di calore e altri eventi meteorologici estremi molto più letali e distruttivi. "Abbiamo continuato a osservare gli effetti del riscaldamento globale in eventi come ondate di calore estreme e inondazioni catastrofiche a luglio", ha affermato Buontempo. Il mese scorso le temperature hanno superato i 50 gradi nel Golfo, in Iraq e, per la prima volta, in Turchia, mentre piogge torrenziali hanno ucciso centinaia di persone in Cina e Pakistan. In Spagna un istituto pubblico ha attribuito più di mille decessi al caldo di luglio, la metà rispetto allo stesso periodo del 2024. La principale fonte di Co2 che aumenta le temperature è ben nota: la combustione di petrolio, carbone e gas per generare energia. "Se non stabilizzeremo rapidamente le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera, dovremmo aspettarci non solo nuovi record di temperatura, ma anche un peggioramento degli impatti", ha affermato Buontempo.
A.Rodriguezv--AMWN