-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Kiev, 'drone marittimo ha abbattuto caccia russo sul Mar Nero'
-
Medvedev, 'se Kiev provoca il 9 maggio non arriverà al 10'
-
'Trump terrà un vertice con i Paesi del Golfo in Arabia'
-
Sondaggio, il 21,5% degli spagnoli ha 'avuto paura' nel blackout
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Tokyo, 'Usa rivedano dazi contro di noi se vogliono trattare'
-
Premier australiano Albanese rivendica vittoria elettorale
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Australia, per proiezioni il governo laburista è in testa
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Magi, 'Meloni faccia appello per andare a votare i referendum
-
In Italia una persona su 4 a rischio di povertà nel 2024
-
Export vino da Italia a 4,9 miliardi, soprattutto verso Usa
-
Magi, 'non bastano foto insieme urge tavolo opposizioni'
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
Trump, recessione? Economia alla grande, ma tutto è possibile
-
Oltre 20mila visitatori per l'Amerigo Vespucci a Porto Empedocle
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival
-
Cgia, fra 10 anni -3 milioni di persone in età lavorativa
-
Landini, 'parte del Paese non sa che ci sono i referendum'
-
Attacco paramilitari sudanesi vicino al confine con l'Eritrea
-
Zelensky, 'approccio di Trump cambiato dopo incontro a S.Pietro'
-
Zelensky, 'non garantisco sicurezza dei leader a parata Mosca'
-
Primo weekend di maggio dal caldo estivo a forti temporali
-
Le imprese italiane arretrano sulla sostenibilità, aiuta IA
-
Confcooperative premia otto progetti per 'coltivare la speranza'
-
80 anni di Confcooperative, 'creati 6 milioni di posti lavoro'
-
Ovazioni a Bologna per Muti e i Berliner Philharmoniker
-
Con la luce naturale consumi di energia fino a -60%
-
Sul mercato libero le tariffe del gas sono scese del 16%
-
Sindacati, confermato il 6/5 lo stop di 8 ore dei ferrovieri
-
Webuild-Rfi, ultimati scavi Italia galleria di base Brennero
-
Ucciso in strada con una coltellata 19enne a Torino
-
Tennis: Roma aspetta Sinner, lunedì primo allenamento al Foro
Circa 15mila persone nel mondo affette da atassia di Friedreich
Biogen e Aisa lanciano campagna di informazione con docufilm
Sono circa 15mila, nel mondo, le persone che vivono con l'atassia di Friedreich (Fa), malattia neurodegenerativa rara ed ereditaria che porta con sé un'aspettativa media di vita di circa 37 anni. In Italia, alla luce del più recente studio condotto nel Lazio, si stima una prevalenza di 1,07 su 100mila abitanti. Nella giornata mondiale delle atassie, oggi l'azienda biotecnologica Biogen annuncia il lancio della campagna di informazione "Rassegnati tu! Io ballo con Friedreich", realizzata con il patrocinio dell'Associazione italiana per la lotta alle sindromi atassiche (Aisa Odv). L'atassia di Friedreich è causata da varianti patogene del gene della fratassina. Nel 75% dei casi viene diagnosticata tra i 5 e i 18 anni, e la maggior parte delle persone affette è costretta alla sedia a rotelle entro 10-20 anni dai primi sintomi. Questi "sono caratterizzati da debolezza, perdita di coordinazione, affaticamento, e difficoltà di equilibrio", spiega Caterina Mariotti, dell'Istituto neurologico Carlo Besta di Milano. "Con la progressione si manifestano altri sintomi quali disturbi della vista, perdita dell'udito, difficoltà nel parlare, scoliosi, diabete mellito. A oggi non esistono terapie in grado di bloccare la malattia, ma sono in fase di sviluppo e di valutazione molecole in grado di attenuare e ritardare i sintomi". Al centro della campagna di Biogen c'è un docufilm, con protagonisti quattro pazienti e il coinvolgimento dell'attrice Vittoria Belvedere, disponibile a partire dal 19 ottobre sui canali social di Aisa e Biogen. "Dare voce alle storie di questi giovani è stata un'esperienza emozionante e straordinaria, perché le loro parole trasmettono passione, voglia di non fermarsi di fronte ai muri che la vita ti mette davanti", commenta Vittoria Belvedere. "Ballare con Friedreich è il simbolo della leggerezza e della pienezza del vivere, che la malattia non riesce a cancellare", dichiara Maria Litani, presidente nazionale di Aisa. "Ci auguriamo che questo progetto possa contribuire a dare voce a una comunità ancora purtroppo nascosta e per questo inascoltata", afferma l'ad di Biogen Italia, Giuseppe Banfi.
Y.Aukaiv--AMWN