-
Tokyo, 'Usa rivedano dazi contro di noi se vogliono trattare'
-
Premier australiano Albanese rivendica vittoria elettorale
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Australia, per proiezioni il governo laburista è in testa
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Magi, 'Meloni faccia appello per andare a votare i referendum
-
In Italia una persona su 4 a rischio di povertà nel 2024
-
Export vino da Italia a 4,9 miliardi, soprattutto verso Usa
-
Magi, 'non bastano foto insieme urge tavolo opposizioni'
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
Trump, recessione? Economia alla grande, ma tutto è possibile
-
Oltre 20mila visitatori per l'Amerigo Vespucci a Porto Empedocle
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival
-
Cgia, fra 10 anni -3 milioni di persone in età lavorativa
-
Landini, 'parte del Paese non sa che ci sono i referendum'
-
Attacco paramilitari sudanesi vicino al confine con l'Eritrea
-
Zelensky, 'approccio di Trump cambiato dopo incontro a S.Pietro'
-
Zelensky, 'non garantisco sicurezza dei leader a parata Mosca'
-
Primo weekend di maggio dal caldo estivo a forti temporali
-
Le imprese italiane arretrano sulla sostenibilità, aiuta IA
-
Confcooperative premia otto progetti per 'coltivare la speranza'
-
80 anni di Confcooperative, 'creati 6 milioni di posti lavoro'
-
Ovazioni a Bologna per Muti e i Berliner Philharmoniker
-
Con la luce naturale consumi di energia fino a -60%
-
Sul mercato libero le tariffe del gas sono scese del 16%
-
Sindacati, confermato il 6/5 lo stop di 8 ore dei ferrovieri
-
Webuild-Rfi, ultimati scavi Italia galleria di base Brennero
-
Ucciso in strada con una coltellata 19enne a Torino
-
Tennis: Roma aspetta Sinner, lunedì primo allenamento al Foro
-
In Australia urne verso chiusura, la sfida Albanese-Dutton
-
Attacco israeliano a Khan Younis,11 morti tra cui 3 bambini
-
Media, 'Israele intensificherà operazioni militari a Gaza'
-
Playoff Nba: Houston torna in corsa, con Golden State a gara 7
-
Legambiente, 19 bandiere verdi e 9 nere sulle Alpi
-
Il mondo già celebra Antonelli 'Lamine Yamal della F1'
-
Caso di dengue nel Comasco, 'non consumate i prodotti dell'orto'
-
Donald Trump vestito da papa sui social della Casa Bianca
-
Nasa, amministrazione Trump propone taglio budget del 25%
-
Esercito Usa crea nuova zona militare al confine con il Messico
-
Bolivia: ripristinato il mandato d'arresto per Evo Morales
-
Vucic accusa malore negli Usa e rientra a Belgrado
-
Sheinbaum, 'ricambi auto messicani esentati dai dazi Usa'
-
Israele, abbiamo colpito una infrastruttura militare in Siria
Sicurezza farmaci, preoccupa passaggio dal bollino al datamatrix
Equalia(imprese generici),rischio criticità da nuova tracciatura
Lo schema di decreto legislativo sulla sicurezza dei farmaci "senza congrui tempi di adeguamento e soluzioni non impattanti sulle catene produttive, graverebbe sul solo mercato italiano, rischierebbe di compromettere le forniture al sistema sanitario e di rendere le nostre imprese meno competitive". Così Paolo Angeletti, vicepresidente di Egualia (associazione che rappresenta le aziende produttrici di farmaci equivalenti e biosimilari) in audizione in Commissione Affari sociali della Camera sullo schema di decreto per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni europee. La contraffazione di farmaci "è un fenomeno residuale sul territorio europeo, che non va oltre l'1% sul totale dei farmaci in commercio e raramente riguarda la catena di approvvigionamento legale. Il nuovo sistema di tracciatura basato sul datamatrix che si sta introducendo", ha spiegato Angeletti, è "uno strumento essenziale per la sicurezza". Tuttavia, la sua implementazione, come delineata nello schema di decreto (in base alla Direttiva 2011/62/UE e dal regolamento delegato 2016/161/UE) "presenta alcune importanti criticità tali da poter impattare pesantemente sull'intera filiera industriale farmaceutica". La prima grave criticità è la "perentoria scadenza fissata al 9 febbraio 2025". Sarebbe opportuno, ha detto, "partire dall'individuazione di congrui tempi di adeguamento indispensabili alle aziende operanti in Italia per conformarsi alle nuove disposizioni, consentendo un graduale adeguamento anche degli impianti produttivi evitando così di interrompere la continuità delle forniture di medicinali". Le imprese ci segnalano che allo stato attuale "serviranno minimo 18 mesi a far data dal 9 febbraio 2025 per essere completamente a regime", senza i quali "dovranno comunicare all'Agenzia Italiana del Farmaco il potenziale problema di continuità produttiva". Infine, ha concluso, "la previsione di sanzioni pecuniarie a partire dal 9 febbraio 2025 senza una moratoria legata ai necessari tempi di adeguamenti progressivi è particolarmente preoccupante e rigida".
S.F.Warren--AMWN