-
Vucic accusa malore negli Usa e rientra a Belgrado
-
Sheinbaum, 'ricambi auto messicani esentati dai dazi Usa'
-
Israele, abbiamo colpito una infrastruttura militare in Siria
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Aperti i seggi per le elezioni in Australia
-
'Anche Gazprom nel mirino di possibili sanzioni Usa'
-
Media, 'bombe israeliane vicino Damasco e a ovest Siria'
-
Vance, Afd? La Germania ha ricostruito il muro di Berlino
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Ok Usa a parti ed equipaggiamenti di F-16 per l'Ucraina
-
Berlino replica a Rubio sull'Afd, 'questa è democrazia'
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
Virus respiratorio sinciziale, buoni risultati da un anticorpo
Nei neonati riduce il rischio di ricovero e terapia intensiva
L'anticorpo monoclonale nirsevimab si è dimostrato efficace in condizioni reali nel prevenire le infezioni gravi da virus respiratorio sinciziale, una delle principali cause di gravi malattie respiratorie nei bambini, in particolare nei primi sei mesi di vita, e nel mondo è responsabile ogni anno di milioni di ricoveri pediatirci. I nuovi dati pubblicati sulla rivista The Lancet Child & Adolescent Health dalla Dalhousie University ad Halifax in Canada, indicano che l'anticorpo monoclonale riduce in media dell'83% il rischio di ricovero, dell'81% i ricoveri in terapia intensiva e del 75% le infezioni del tratto respiratorio inferiore nei bambini di età pari o inferiore a 12 mesi. Lo studio conferma che la riduzione dei tassi di infezioni gravi da virus respiratorio sinciziale osservata nel corso degli studi clinici sul nirsevimab può essere ottenuta anche con l'introduzione dell'anticorpo a livello nazionale. L'anticorpo monoclonale è stato approvato da diverse agenzie regolatorie nel 2023 e da allora sono stati implementati programmi nazionali per fornire ai neonati l'iniezione dell'anticorpo in diversi Paesi ad alto reddito. Gli anticorpi monoclonali sono proteine sviluppate in laboratorio che imitano la capacità del sistema immunitario di combattere i virus dannosi, a differenza dei vaccini che invece servono ad indurre il sistema immunitario a produrre una risposta immunitaria contro il patogeno. I nuovi dati sono il frutto di una meta-analisi basata sui dati di 27 studi condotti durante la stagione 2023-2024 del virus respiratorio sinciziale in cinque Paesi (Francia, Italia, Lussemburgo, Spagna e Stati Uniti). E' emerso che il nirsevimab è stato associato a una maggiore efficacia nella prevenzione dell'ospedalizzazione legata a virus respiratorio sinciziale nei bambini di età superiore ai 3 mesi (81%) rispetto a quelli di età pari o inferiore ai 3 mesi (76%) I risultati supportano l'uso di nirsevimab come intervento critico per prevenire l'infezione e gli esiti gravi nei neonati.
O.Johnson--AMWN