-
Atalanta: Gasperini, dopo Parma confronto sul futuro
-
Marotta, abbiamo l'obbligo di crederci
-
Vuitton Cruise sfila nel Palazzo dei Papi di Avignone
-
Schlein, al governo faremo legge sulle famiglie omogenitoriali
-
Una via intitolata a Ivan Graziani, approvata mozione a Roma
-
F1: Leclerc, "A Monaco è sempre speciale. Buon risultato"
-
Schlein, al referendum voteremo anche per i figli di Salvini
-
Minacciate dal cambiamento climatico 3.500 specie di animali
-
Red Bull Ape Rush, corsa più iconica estate arriva nelle Marche
-
F1: finanziamenti Gp italiani, Sticchi Damiani ringrazia Salvini
-
Ex Ilva, nuovo rinvio del tavolo a Palazzo Chigi con i sindacati
-
Media, OnlyFans valuta la vendita per 8 miliardi di dollari
-
Totopalma tra Panahi, Dardenne, Loznitsa e Schilinski
-
Disturbo neurologico, Billy Joel cancella i concerti
-
Attacco col coltello alla stazione di Amburgo, almeno 8 feriti
-
Processo Maradona rischia annullamento per scandalo documentario
-
Lavrov, condizioni di pace a Kiev dopo scambio prigionieri
-
Leonor di Spagna debutta in radio con un messaggio ai marinai
-
Atp Amburgo: Cobolli batte Etcheverry e va in finale
-
Borsa: Milano chiude pesante (-1,94%), giù Stellantis ed Stm
-
Semplicemente Fiorella, Mannoia a giugno torna a Caracalla
-
Harvard, giudice blocca il giro di vite sugli stranieri
-
Gp Monaco: Leclerc il più veloce anche nelle seconde libere
-
Hit parade, Sfera Ebbasta-Shiva tornano al top davanti a Salmo
-
Il gas naturale chiude in rialzo a 36,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
MotoGp: Gran Bretagna, Alex Marquez il più veloce nelle libere
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 101,6 punti
-
Neonati sepolti, Chiara a giudizio per tutti i reati
-
I Dardenne tornano a Cannes con un inno alla maternità
-
Borsa: l'Europa brucia 183 miliardi dopo Trump su dazi
-
Roland Garros: Alcaraz, bellissima la mia rivalità con Sinner
-
Europei tuffi: Pellacani oro nel trampolino da 1 metro
-
Ancelotti l'ultima a Madrid, 'se piangerò non c'è problema'
-
Borsa: l'Europa svicola in chiusura, Parigi -1,65%
-
Chiavi città Firenze a Vasco Rossi, maxischermo piazza Signoria
-
L'IA irrompe nella geopolitica, tra disinformazione e sicurezza
-
Ludovico Einaudi, mio padre Giulio non amava la musica
-
E' morto il fotografo Sebastiao Salgado
-
Freni, rispettiamo autonomia e valutazione della Consob
-
Savona, legittimazione delle cryptocurrency è rischio fatale
-
Borsa: Milano chiude in forte calo, -1,94%
-
Pier Luigi Pizzi accademico di Santa Cecilia
-
Parigi, su dazi de-escalation ma Ue pronta a rispondere
-
Aurora, l'IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
-
Borsa: l'Europa riduce il calo nel finale, Milano -1,7%
-
Cate Blanchett, 'aiuto i registi esuli, è un'emergenza'
-
Giro: Pedersen vince la 13/a tappa, Del Toro rimane in rosa
-
Casa Bianca, 'la causa di Harvard è priva di merito'
-
Taobuk celebra anniversario Horcynus Orca con uno show
-
Al Bano, "foto con Sophia Loren? Erano private. Io disgustato"
Onu, mezzo milione di donne convivono con patologia post parto
A causa disuguaglianze globali e inadeguatezza sistemi sanitari
Quasi mezzo milione di donne e ragazze in tutto il mondo convivono con la fistola ostetrica, una delle lesioni più gravi e pericolose che possono verificarsi durante il parto. Per la maggior parte, queste donne vivono nell'Africa subsahariana, in Asia, negli Stati arabi, in America Latina e nei Caraibi, e sono migliaia i nuovi casi che si verificano ogni anno. Nel 90% dei casi di fistola ostetrica, il bambino muore. I bambini che sopravvivono a queste nascite traumatiche possono affrontare problemi di salute significativi, come paralisi cerebrale. Si tratta, infatti di una perforazione tra la vagina e la vescica e/o il retto, dovuta a un travaglio prolungato e che si verifica in assenza di cure ostetriche tempestive e di qualità. Provoca la fuoriuscita di urina o feci attraverso la vagina e porta a problemi medici cronici a lungo termine. Ma prevenire questa patologia si può, per questo l'Onu celebra oggi la 'Giornata internazionale per porre fine alla fistola ostetrica' sottolineando: "il fatto che non sia già scomparsa testimonia le gravi disuguaglianze globali e l'inadeguatezza dei sistemi sanitari a soddisfare i bisogni fondamentali delle donne e delle ragazze più povere e vulnerabili". Molto possono fare le ostetriche, spiega l'Onu, che forniscono la maggior parte del primo soccorso alla maternità e quindi svolgono un ruolo chiave nella prevenzione delle fistole e di altre lesioni legate al parto. Tuttavia, nel 2021, la carenza globale di ostetriche è stata stimata in circa 900.000, con 500.000 posizioni da coprire nella sola regione dell'Africa subsahariana. Il tema di quest'anno della Giornata "La sua salute, il suo diritto: plasmare un futuro senza fistole", sottolinea che ogni donna e ragazza ha un diritto fondamentale alla salute, in particolare alla salute sessuale e riproduttiva, e la persistenza della fistola ostetrica è una flagrante violazione di tale diritto. Così come. sottolinea l'Onu ,un'assistenza completa e di qualità dovrebbe essere un diritto per tutti, indipendentemente dall'area geografica, dal reddito o dallo status. .
A.Jones--AMWN