
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli

Diete, perdita di peso doppia rinunciando a cibi processati
Meno fame con alimenti naturali
Per dimagrire non contano solo le calorie e quanto i nutrienti siano bilanciati, ma anche quel che si mangia. In particolare, prediligendo cibi minimamente elaborati si potrebbe ottenere una perdita di peso doppia rispetto a quanto si otterrebbe consumando alimenti ultra-processati. È il dato che emerge da una ricerca coordinata dall'University College London pubblicata su Nature Medicine. Nello studio, 55 persone, divise in due gruppi, hanno seguito per 8 settimane due differenti diete: entrambe erano rispettose delle linee guida inglesi per una corretta alimentazione in termini di bilanciamento tra i diversi nutrienti: grassi, proteine, carboidrati, sale, fibre. Tuttavia, una dieta era a basso contenuto di cibi elaborati, l'altra ricca di cibi ultra-processati. I volontari hanno ricevuto a casa i pasti senza subire limitazioni alle quantità da assumere. Al termine delle otto settimane, come semplice effetto del passaggio a una dieta più bilanciata, i ricercatori hanno osservato una perdita del 2% del peso nel primo gruppo e dell'1% nel secondo. La dieta con pochi cibi industriali, inoltre, sembrava facilitare il controllo dell'appetito, con meno episodi di fame, nel corso della giornata. Secondo i ricercatori lo studio fornisce informazioni importanti: da una parte mostra che è possibile coniugare la perdita di peso e l'uso di cibi ultra-processati, purché consumati nel rispetto delle linee guida nutrizionali, cioè limitando la quantità di calorie assunte e diversificando i nutrienti. Dall'altra, però, ribadisce che è meglio prediligere cibi non elaborati. "Dare priorità ad alimenti ricchi di fibre come frutta, verdura, legumi e frutta secca e scegliere opzioni meno elaborate - come cibi integrali e cucinati in casa, piuttosto che cibi ultra-elaborati, confezionati o piatti pronti - probabilmente offre ulteriori benefici in termini di peso corporeo", afferma la coordinatrice dello studio Rachel Batterham.
F.Bennett--AMWN