-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
Straniero 25% ospiti Rems, 30% con stress post-traumatico
Psichiatri: "Sistema in crisi, serve protocollo transculturale"
In Italia il 25% ospitati nelle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) è straniero, 144 su 709 al 31 dicembre 2023, a fronte di una presenza nella popolazione generale inferiore al 10%. Nel 30% di rifugiati e richiedenti asilo si osserva disturbo da stress post-traumatico (Ptsd), dato significativo a fronte del 3,9% della popolazione generale. Sono solo alcuni dei dati analizzati durante il 2° Congresso nazionale della Società italiana di psichiatria e psicopatologia forense (Sippf) concluso ad Alghero. L'81% degli stranieri entra nelle Rems direttamente dal carcere, contro il 34% degli italiani. Spesso sono persone mai diagnosticate prima, mai seguite dai servizi territoriali. Secondo una serie di studi italiani sul tema, tra rifugiati e richiedenti asilo si registrano percentuali molto elevate di disturbi psichici. Oltre al Ptsd si osservano depressione (oltre il 35%) e disturbi d'ansia (15%), spesso in forme atipiche, difficili da riconoscere con strumenti diagnostici standard. Sono 695 le persone in lista d'attesa per le Rems, tra cui 15 autori di omicidio. La domanda è in crescita, spinta anche da fenomeni migratori e dall'aumento delle vulnerabilità psichiatriche. Ma l'offerta è ferma. "Il sistema mostra segnali evidenti di crisi", spiegano Eugenio Aguglia e Liliana Lorettu, presidenti Sippf. Il trauma tra i rifugiati "non si limita ai sintomi classici", spiega Aguglia, "ma include problemi di regolazione emotiva, immagine di sé e relazioni interpersonali". "Le Rems rischiano di diventare luoghi impropri, occupati da soggetti che non hanno reali diagnosi psichiatriche", afferma Giuseppe Nicolò, direttore Salute mentale Asl Roma 5. "L'uso improprio delle perizie toglie spazio e risorse a chi ha davvero bisogno di trattamento". Oggi, aggiunge Aguglia, "manca un protocollo forense realmente transculturale, in grado di valutare correttamente imputabilità, pericolosità sociale, capacità processuale. Strumenti come il Cfi o l'Htq sono raccomandati a livello internazionale, ma il loro uso in Italia è ancora marginale". Serve, concludono, "un percorso forense articolato, costituito da strutture e servizi specializzati, con periti formati e strumenti valutativi culturalmente sensibili".
P.Silva--AMWN