
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli
-
Borsa: l'Europa prova rimbalzo, Milano la migliore con le banche
-
Il gas conclude in lieve rialzo (+0,9%) a 34 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 80 punti base
-
Ligabue fa il pieno alla Reggia di Caserta, l'evento è sold out
-
Borsa: l'Europa conclude in chiaro aumento, Londra cauta (+0,5%)
-
Calcio: Modric, su di me tante aspettative ma sono pronto
-
Modric di presenta, Milan non può accontentarsi del terzo posto

'Smaschera il fascino', la campagna dell'Oms contro lo svapo
8 milioni di vittime l'anno per il fumo, il 31 giornata mondiale
Il tabacco è la principale causa prevenibile di malattia e morte nel mondo ed è responsabile di 8 milioni di vittime all'anno, di cui 1,2 milioni di non fumatori esposti al fumo passivo. Il 31 maggio, in tutto il mondo si celebra il World No Tobacco Day, istituito dall'Organizzazione mondiale della sanità per sensibilizzare l'opinione pubblica sui pericoli del fumo e promuovere politiche efficaci di controllo. Il tema del 2025, è però lo svapo: 'Unmasking the Appeal' è la campagna che punta a smascherare le strategie dell'industria del tabacco e della nicotina che, attraverso marketing, packaging e lobbying, continua a rendere 'attraente' un prodotto letale. In Europa, si contano circa 700.000 morti l'anno attribuibili al tabacco. Il fumo, inoltre, aggrava le disuguaglianze socioeconomiche, colpendo più duramente chi ha meno risorse per difendersi dalla promozione del tabacco, per accedere alla diagnosi precoce o alle cure. Si stima che 37 milioni di bambini di età compresa tra 13 e 15 anni in tutto il mondo facciano uso di tabacco. Negli ultimi anni il problema si è spostato sulle sigarette elettroniche, inizialmente per ridurre l'esposizione a alcuni fattori nocivi delle classiche sigarette legati alla combustione ma non prive di rischi e iniziatesi sempre più a diffondersi anche tra i giovani, per i quali spesso rappresentano il primo passo per avvicinarsi al tabacco. "In molti paesi - rileva l'Oms - il tasso di utilizzo delle sigarette elettroniche tra i giovani supera quello degli adulti. I contenuti di marketing che promuovono sigarette elettroniche, bustine di nicotina e prodotti a tabacco riscaldato sono stati visualizzati più di 3,4 miliardi di volte sulle piattaforme dei social media". Di qui l'appello a smascherare ciò che l'industria utilizza per rendere attrattivi questi prodotti, compresi gli aromi, "che continuano ad attirare bambini e ragazzi verso la dipendenza da nicotina".
G.Stevens--AMWN