-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli
-
Borsa: l'Europa prova rimbalzo, Milano la migliore con le banche
-
Il gas conclude in lieve rialzo (+0,9%) a 34 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 80 punti base
-
Ligabue fa il pieno alla Reggia di Caserta, l'evento è sold out
-
Borsa: l'Europa conclude in chiaro aumento, Londra cauta (+0,5%)
-
Calcio: Modric, su di me tante aspettative ma sono pronto
-
Modric di presenta, Milan non può accontentarsi del terzo posto
Sclerosi multipla, la riabilitazione può salvare i neuroni
Congresso Aism/Fism, anticipare intervento riabilitativo
La riabilitazione come una vera e propria terapia in grado di modificare il decorso della sclerosi multipla preservando la riserva neuronale e prevenendo l'insorgenza di problemi funzionali nelle fasi successive della malattia. È una delle prospettive di recente aperta dalla ricerca e tra i temi al centro del congresso annuale dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) e della sua Fondazione (Fism) che si è aperto oggi a Roma. "La riabilitazione è sempre stata vista come un'azione che si concentra all'estremo finale della linea di intervento per la sclerosi multipla: non a partire dal dato biologico, ma a partire dai sintomi, agendo sulla funzionalità e sulla qualità di vita delle persone", spiega Jaume Sastre Garriga, vicedirettore del Centro Sclerosi Multipla della Catalogna (Cemcat). "Oggi dobbiamo ampliare il nostro approccio e muoverci per anticipare sempre di più l'intervento di riabilitazione in accordo con l'anticipazione della diagnosi". In questo ambito si situano i nuovi criteri diagnostici della sclerosi multipla, che permettendo una diagnosi precoce, prima che i sintomi siano visibili, rivoluzionano anche il ruolo della riabilitazione. Negli ultimi anni la ricerca ha inoltre dimostrato che l'efficacia della riabilitazione può essere valutata non solo su parametri funzionali o sintomatologici, ma anche su indicatori biologici, come modifiche che si osservano attraverso la risonanza magnetica, la neurofisiologia e altri strumenti che valutano la biologia della malattia. Se la riabilitazione appare sempre più uno strumento fondamentale, tuttavia, resta aperto il problema dell'accesso alle prestazioni riabilitative. "Una disparità che esiste anche in Paesi dove esistono centri di eccellenza e che ha a che fare con la distribuzione geografica dei presidi e che in parte può essere risolto grazie agli strumenti digitali", aggiunge Garriga. "Solo riconoscendo l'efficacia della riabilitazione come strumento di cura e non solo di gestione dei sintomi che possiamo affermare la sua necessità a completamento delle terapie garantite a tutte le persone con sclerosi multipla", conclude.
T.Ward--AMWN