-
Mosca, 'abbattuti 112 droni in tre ore, 6 verso capitale'
-
Il Bal Blanc di Dior Cruise sfila a Villa Albani Torlonia
-
Irlanda verso stop a commercio con insediamenti israeliani
-
Roland Garros: Arnaldi al 2/o turno, battuto Auger-Aliassime
-
Israele accusa l'Onu,'oltre 400 camion in attesa a Kerem Shalom'
-
Regista dissidente Entezar, donne afghane hanno perso l'ossigeno
-
Netanyahu, al sito degli aiuti perdita di controllo momentanea
-
Calcio: Lamine Yamal prolunga col Barcellona fino al 2031
-
Dall'Ingv il nuovo catalogo delle sorgenti sismiche italiane
-
Onu, strazianti le immagini dei gazawi per gli aiuti
-
Roland Garros: Bellucci eliminato, battuto da Draper
-
Roland Garros: Cobolli batte Cilic e va al 2/o turno
-
Borsa: Milano in rialzo (+0,3%) frenata da Tim
-
Più simili del previsto le due particelle fondamentali del cosmo
-
Salva casa in Sardegna, la Regione non si adegua a Salvini
-
Trump avverte Putin, sta giocando con il fuoco
-
Maria Grazia Chiuri, un ritorno a Roma nei luoghi del cuore
-
A Senigallia l'omaggio jazz al programma tv Milleluci
-
Kellogg, ricevuto memorandum Kiev, aspettiamo quello russo
-
Gli Usa alzano il travel advisory per l'Italia
-
Media Gaza, 'folla assalta il sito di aiuti a Rafah'
-
Cinque morti in esplosione in una fabbrica chimica in Cina
-
Roland Garros: Passaro cede in 5 set all'olandese De Jong
-
Anche Annalisa al concerto di Radio Kiss Kiss a Napoli
-
Ore decisive per l'accordo di tregua, Dermer da Witkoff
-
Profumi e lozioni alterano la chimica dell'aria al chiuso
-
Ue dipendente dal digitale Usa, assorbe 70% dei ricavi cloud
-
Emma racconta il cancro, 'non ero la malattia, volevo vivere'
-
Zucchero, il 20 giugno esce Spirito divino 30th anniversary
-
Cremlino, ci difenderemo indipendentemente da parole Trump
-
Borsa: Europa sale insieme a Wall Street
-
Giro: paura per Martinelli, scivola e precipita in un dirupo
-
Conference: Maresca 'vinciamo, e Chelsea tornerà big in Europa'
-
Mauro Repetto, il 30 maggio esce il singolo Dj Sole
-
Torna Party like a Deejay e regala 10mila Milano Museo Card
-
Firmato accordo pluriennale tra Zegna e Art Basel
-
La fiducia dei consumatori americani sale a 98, sopra le attese
-
'Per amore di una donna', un mistero dal passato
-
Tv Damasco, 'negoziati diretti tra Siria e Israele'
-
Trump, l'Ue vuole un incontro per trattare sui dazi
-
Al Gemelli un piano virtuoso per prevenire la legionellosi
-
Roland Garros: Medvedev eliminato al primo turno
-
Catalina Vicens suona brani di Antonio e Hernando De Cabezón
-
La Harvestehuder Sinfonieorchester Hamburg a Bologna il 28/5
-
Tupac, esce in Italia la prima biografia autorizzata
-
Da Banfi a Vukotic per il Todi Festival
-
Confindustria lancia Expand, bussola per l'export italiano
-
Abi, nel 2024 rapine in calo del 36,3%, -90% in 10 anni
-
Lazza, il 6 giugno arriva Locura Jam + Opera
-
Giro: 16/a tappa; Roglic cade e si ritira
Sclerosi multipla, la riabilitazione può salvare i neuroni
Congresso Aism/Fism, anticipare intervento riabilitativo
La riabilitazione come una vera e propria terapia in grado di modificare il decorso della sclerosi multipla preservando la riserva neuronale e prevenendo l'insorgenza di problemi funzionali nelle fasi successive della malattia. È una delle prospettive di recente aperta dalla ricerca e tra i temi al centro del congresso annuale dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) e della sua Fondazione (Fism) che si è aperto oggi a Roma. "La riabilitazione è sempre stata vista come un'azione che si concentra all'estremo finale della linea di intervento per la sclerosi multipla: non a partire dal dato biologico, ma a partire dai sintomi, agendo sulla funzionalità e sulla qualità di vita delle persone", spiega Jaume Sastre Garriga, vicedirettore del Centro Sclerosi Multipla della Catalogna (Cemcat). "Oggi dobbiamo ampliare il nostro approccio e muoverci per anticipare sempre di più l'intervento di riabilitazione in accordo con l'anticipazione della diagnosi". In questo ambito si situano i nuovi criteri diagnostici della sclerosi multipla, che permettendo una diagnosi precoce, prima che i sintomi siano visibili, rivoluzionano anche il ruolo della riabilitazione. Negli ultimi anni la ricerca ha inoltre dimostrato che l'efficacia della riabilitazione può essere valutata non solo su parametri funzionali o sintomatologici, ma anche su indicatori biologici, come modifiche che si osservano attraverso la risonanza magnetica, la neurofisiologia e altri strumenti che valutano la biologia della malattia. Se la riabilitazione appare sempre più uno strumento fondamentale, tuttavia, resta aperto il problema dell'accesso alle prestazioni riabilitative. "Una disparità che esiste anche in Paesi dove esistono centri di eccellenza e che ha a che fare con la distribuzione geografica dei presidi e che in parte può essere risolto grazie agli strumenti digitali", aggiunge Garriga. "Solo riconoscendo l'efficacia della riabilitazione come strumento di cura e non solo di gestione dei sintomi che possiamo affermare la sua necessità a completamento delle terapie garantite a tutte le persone con sclerosi multipla", conclude.
T.Ward--AMWN