-
NYALA Digital Asset AG apre una nuova strada per i titoli digitali per investimenti con rendimento
-
De Laurentiis ufficializza Conte, 'più forti di prima'
-
Lazio: incontro a Roma con gli agenti di Sarri
-
Il Milan "saluta e ringrazia Sergio Conceicao"
-
Terminato incontro Conte-De Laurentiis, poi a cena insieme
-
Corte d'appello Usa, 'i dazi Trump restano per ora in vigore'
-
Roland Garros: Djokovic batte Moutet e va al terzo turno
-
Champions:Bastoni 'a Istanbul è stato brutto, cancelliamolo'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 60,94 dollari
-
Allegri ha firmato con il Milan
-
L'oscurità avanza nel 20% degli oceani, lo mostrano i satelliti
-
Calcio: Nations League donne; Soncin, "Con Svezia gara decisiva"
-
Serie B: Brescia penalizzato,retrocede in C e Samp a playout
-
Helen Hunt al Taormina film festival
-
'Schermi di Piombo', da Pasolini alla Banda della Magliana
-
Juve: si riflette su Giuntoli, potrebbe esserci il divorzio
-
All'asta 450 oggetti appartenuti a David Lynch
-
Sanremo, il Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli
-
Osservato il risveglio esplosivo di una stella super-magnetica
-
Il gas chiude in forte calo ad Amsterdam (-4,2%)
-
Annullato il processo sulla morte di Maradona
-
Spread Btp-Bund stabile a 98, rendimento torna sotto il 3,5%
-
Giudice, mantenere status quo sui visti per Harvard
-
'No al ponte', sit-in a Reggio Calabria per visita Salvini
-
'Da Kim forniture militari totali a Mosca per tre brigate'
-
Roland Garros: a Cobolli il derby azzurro con Arnaldi
-
Tajani, pronti a portare in Italia figlio dottoressa Gaza
-
Tra Roma e Tangeri il nuovo film di Muccino con Accorsi
-
Borsa: l'Europa chiude debole, Francoforte -0,44%
-
Usa, non escluso ricorso a Corte Suprema domani sui dazi
-
Torna JazzAp 2025, il Festival diffuso del Piceno
-
Filosa incontra il presidente Elkann al Centro Stile di Torino
-
Nuoto: Europei; Paltrinieri e Ginevra Taddeucci oro nella 5 km
-
Champions: Thuram, non ci sentiamo invincibili
-
Canottaggio:Roma si prepara alla quinta edizione dei Breast Days
-
Giro: Denz vince la 18/a tappa a Cesano Maderno
-
Wall Street rallenta, Dj sale dello 0,03%, Nasdaq +0,74%
-
Europei Ginnastica: Manila Esposito oro nell'all around
-
'Estate a Napoli' nel segno delle spiagge, oltre 50 eventi
-
Ricostruito in laboratorio il primo Rna,alle origini della vita
-
'Italiani hanno oltre 37mila euro pro-capite di risparmi'
-
Zoppas (Ice), nel 2024 export imbarcazioni diporto 4,3 miliardi
-
Ancona Jazz Summer, 13 concerti, esclusive, ospiti dal mondo
-
Nastri speciali a Cristina Comencini e Tullio Giordana
-
Multa di 30mila euro con diffida a Calabria per il caso ultras
-
Roland Garros: l'ultima di Gasquet, Parigi gli rende omaggio
-
Prima causa per il crack Fwu, azione contro intermediario
-
Sinner ringrazia Parigi per 'tifo equo' e omaggia Gasquet
-
Milano-Cortina, Bauerfeind tra i partner, forniture agli atleti
-
Roland Garros: Gasquet ko in tre set, Sinner al terzo turno
Sclerosi multipla,scoperto nuovo meccanismo di declino cerebrale
Comunicazione alterata tra cellule cerebrali chiave in malattia
La sclerosi multipla non colpisce solo la sostanza bianca del cervello, ma anche la corteccia cerebrale, responsabile di funzioni come memoria, attenzione e linguaggio. In un nuovo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Brain, Behavior and Immunity, un team di ricercatori spagnoli, in collaborazione con colleghi francesi e statunitensi, ha identificato un meccanismo finora poco conosciuto, che contribuisce alla disfunzione cerebrale nei pazienti con sclerosi multipla: l'anomala attività degli astrociti, cellule gliali che regolano il funzionamento dei neuroni. Utilizzando tecnologie all'avanguardia, i ricercatori hanno osservato che la neuroinfiammazione tipica della sclerosi multipla induce gli astrociti a diventare iperattivi. Questo porta a comunicazioni distorte tra le cellule del cervello, con conseguente modifica dei meccanismi di plasticità sinaptica, fondamentali per l'apprendimento e la memoria. Lo studio, presentato dal ricercatore Andrés Mateo Baraibar Sierra, ha partecipato alla prima edizione dell'Excellence in Neuroinflammation Award, il contest lanciato dalla Fondazione Francesco della Valle, che premia la migliore pubblicazione scientifica dell'anno in tema di Neuroinfiammazione, classificandosi al primo posto (a pari merito con quello della giovanissima Elizabeth Wood) e vincendo un premio in denaro per stimolare nuovi progetti. La Fondazione Francesco della Valle è nata nel 2023 per tenere vivo il patrimonio immateriale di idee di questo innovatore del panorama farmaceutico. "La nuova scoperta - spiega Sabatino Maione, professore Ordinario di Farmacologia del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli - cambia radicalmente la visione sugli astrociti: da elementi importanti nella comunicazione tra i neuroni a protagonisti attivi nel destino funzionale delle sinapsi e, dunque, nei deficit cognitivi che si accompagnano alla malattia". Secondo Maione, "riconoscere il ruolo degli astrociti nella comunicazione alterata tra cellule cerebrali apre nuove strade per lo sviluppo di terapie mirate, con l'obiettivo di rallentare il declino cognitivo nei pazienti affetti da sclerosi multipla e, potenzialmente, anche da altre malattie neuroinfiammatorie".
C.Garcia--AMWN