-
Wall Street chiude in calo con i dazi, Dj -0,94%, Nasdaq -0,92%
-
Wimbledon: Dimitrov si ritira, Sinner va ai quarti
-
Kiev, in un raid russo a Kharkiv almeno un morto e 82 feriti
-
Wimbledon: problema a gomito, fisioterapista in campo per Sinner
-
Trump, 'dazi al 40% per Myanmar e Laos, 30% per Sudafrica'
-
Wall Street peggiora con i dazi, Dj -1,44%, Nasdaq -1,26%
-
Euro donne, la Spagna travolge il Belgio e 'vede' i quarti
-
Casa Bianca, fine della guerra a Gaza è priorità per Trump
-
Lula a Trump, 'non è serio minacciare dazi a Paesi via web'
-
Schiaparelli apre le sfilate a Parigi rileggendo il passato
-
Wimbledon: duello Andreeva-Bencic nei quarti di finale
-
Wimbledon: Sonego battuto, Shelton va ai quarti
-
Szczesny prolunga con il Barcellona fino al 2027
-
Il dollaro si rafforza con i dazi, l'euro scende a 1,1689
-
Lula a Trump, 'non accettiamo interferenze sul caso Bolsonaro'
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, in luce Buzzi e Iveco
-
Tour: recuperate tutte le biciclette rubate alla Cofidis
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 84,8 punti
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'
-
Barilla, Oddone Incisa è il nuovo Chief Financial Officer
-
Ron riceve la Rosa Camuna, 'la sua è poesia in musica'
-
Kiev, 20.000 persone senza luce e gas a Sumy dopo raid
-
Sciopero dei treni scatta alle 21, disagi fino a domani alle 18
-
Alzato livello allerta inondazioni in alcune zone del Texas
-
Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue convocati alle 17.30 sui dazi
-
Il ghiaccio cosmico di comete e lune non è simile all'acqua
-
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
-
Dai corsi alle jam, cinque giorni nel regno della batteria
-
Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia
-
Tour: Philipsen cade in volata ed è costretto al ritiro
-
Tour: ritrovate 5 delle 11 biciclette rubate alla Cofidis
-
La Filarmonica del Teatro Comunale di Modena in Giappone
-
Beatrice Venezi e Boosta in progetto inedito alla Forte Arena
-
Il pianista Fülöp Ránki chiude a Bologna la rassegna Talenti
-
Il Porto ufficializza Farioli in panchina
-
Festival ArteScienza, omaggio a Luciano Berio
-
Musiche dal mondo sul confine tra Italia e Slovenia
-
L'Arsenal vicino all'attaccante svedese Gyokeres
-
Wimbledon: Cobolli "ho sempre sognato di giocare questo torneo"
-
Giornate del Muto, retrospettiva dedicata alla Chaplin-mania
-
Wimbledon: Cobolli ai quarti, battuto Cilic
-
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,14%, Nasdaq -0,44%
-
Con il Festival LeAltreNote concerti tra montagne e natura
-
Il croato Rakitic si ritira a 37 anni
-
Il petrolio in rialzo a New York a 67,15 dollari
-
Crai, nel 2024 giro d'affari di 3,1 miliardi di euro
-
L'"intelligenza" al centro del Gran Paradiso Film Festival
A Bologna il Sant'Orsola sede di terapie Car-T pediatriche
Dal 2019 era già centro hub regionale per i pazienti adulti
L'Oncoematologia pediatrica dell'Irccs Aou di Bologna Policlinico Sant'Orsola - diretta da Arcangelo Prete - diventa sede per l'erogazione delle terapie avanzate Car-T per i pazienti in età pediatrica. La decisione è stata assunta dalla Regione, che con una delibera di Giunta ha formalizzato l'investitura: individuato dal 2019 come centro hub per l'Emilia-Romagna per l'uso di queste terapie negli adulti (presso l'Ematologia), ora l'Irccs, che nel frattempo è diventato il centro nazionale con il maggior numero di pazienti adulti in trattamento Car-T, rafforza il proprio ruolo con le terapie anche ai bambini. Un riconoscimento e un risultato "importanti", sottolineano l'assessore regionale alla Sanità Massimo Fabi e la direttrice generale dell'Irccs Chiara Gibertoni. Il Sant'Orsola è così tra i 7 centri pediatrici autorizzati all'utilizzo delle Car-T in tutto il Paese al pari di Meyer, Gaslini e Bambin Gesù. Al risultato si è giunti anche grazie al contributo di Ageop Ricerca Odv, che ha investito il suo impegno sul piano economico e istituzionale per la crescita della struttura di Oncoematologia pediatrica dell'Irccs. Le terapie Car-T, acronimo di Chimeric antigen receptor T-cell, sono utilizzate per la lotta contro tumori del sangue (linfoma degli adulti a grandi cellule B e leucemia linfoblastica acuta dei bambini e dei giovani adulti, mieloma multiplo, linfoma follicolare e mantellare, ma sono in corso sperimentazioni per estendere l'uso delle Car-T anche a tumori solidi e ad altre patologie) in pazienti che abbiano risposto negativamente ai trattamenti chemioterapici o, addirittura, ai trapianti. Sono terapie geniche immunocellulari che consistono in un'unica somministrazione dei linfociti T (le cellule del sistema immunitario) del paziente stesso per combattere cellule tumorali. I linfociti T vengono prelevati ai pazienti tramite l'aferesi, modificati in laboratorio per renderli in grado di "riconoscere" le cellule neoplastiche e poi reinfusi nello stesso paziente con l'obiettivo di colpire selettivamente il tumore.
F.Pedersen--AMWN