
-
Domani Sefcovic riferisce ai 27 sull'intesa sui dazi
-
Pop corn festival,premio Carrà a Il Taglio di Jonas di Capozzolo
-
Von der Leyen, 'intesa con gli Usa ridarà stabilità'
-
Trump, l'Ue effettuerà 600 mld investimenti in Usa
-
Intesa Ue-Usa sui dazi al 15%
-
Al via la 13/a edizione di Ariano International Film Festival
-
Pogacar vince il Tour, l'ultima tappa a Van Aert
-
Tour: Milan chiude in verde, Dagnoni 'risultato storico'
-
La Siria terrà elezioni parlamentari a settembre
-
Media,Starmer richiama il governo da pausa estiva per Gaza
-
F1: Leclerc "bel terzo posto, gara dura con Max alle calcagna"
-
Cottarelli, da dazi e dollaro impatto 20%, ma non sarà tracollo
-
Gp Belgio: Piastri domina e vince a Spa, terzo Leclerc
-
Pavarotti in musical, Michael Gracey prepara la bioplay
-
Godzilla, festa al Comic-Con per i 70 anni del mostro
-
Gp Belgio: gara partita, dietro la safety car
-
Gp Belgio: partenza fissata per le 16.20
-
Franco Simone, fuori il nuovo singolo Le tasche piene di sassi
-
Beyoncé, sul palco a Las Vegas reunion con le Destiny's Child
-
Mondiali nuoto: Ceccon, 'con questo tempo di solito è oro..'
-
Trump a Sky News, accordo con l'Ue? 50-50
-
Media, oltre 40 morti in un attacco a una chiesa in Congo
-
Mondiali scherma: spada e sciabola, azzurri fuori da medaglie
-
Media,'si teme per la sicurezza di Maxwell,pronti a trasferirla'
-
Mondiali nuoto: Martinenghi, 'ridatemi due anni di vita...'
-
Al-Shabaab prende il controllo di Maxaas,al centro della Somalia
-
Venezuela, seggi aperti per le elezioni municipali
-
Enac, disposizioni su liquidi applicate in 5 aeroporti
-
Mondiali nuoto: argento dell'Italia nei 4x100 stile
-
Mondiali nuoto: azzurre settime nella 4x100sl, oro Australia
-
Brivido Martinenghi, squalificato poi riammesso a 100 rana
-
Confartigianato, preoccupati, da dazi a rischio 25mila imprese
-
Mondiali: Ceccon in finale nei 50 farfalla
-
Mondiali: De Tullio sesto nei 400sl, oro al tedesco Mertens
-
Dagli Smiths a oggi, a Roma Morrissey voce dalla lunga storia
-
Cortometraggi italiani alla conquista del festival LA Shorts
-
Mondiali tuffi: trampolino 1mt, Marsaglia sesto e Tocci 11/o
-
Ex Ilva: attese per lunedì le conclusioni del comitato sul gas
-
The Cranberries, nuove edizioni speciali di No Need to Argue
-
Milan: Emerson Royal ceduto al Flamengo
-
Mezzaluna Rossa egiziana, 120 camion di aiuti entrati a Gaza
-
Mosca annulla la Parata navale, Putin presenzia a manovre
-
Attaccati templi contesi tra Thailandia e Cambogia
-
Freedom Flotilla, abbordaggio Handala è un atto di pirateria
-
Ritrovato l'attivista keniano sequestrato in Tanzania
-
Diverse persone accoltellate in un supermercato Michigan
-
Macbeth annullato per pioggia a Macerata dopo due ore di attesa
-
Taekwondo: Europei Para Youth Games, Italia chiude con 2 bronzi
-
Wawa e Dain, un amore impossibile in una tribù oceanica
-
Il Torino annuncia Israel, sarà il nuovo portiere

Tour: Milan chiude in verde, Dagnoni 'risultato storico'
Presidente federale: "A 24 anni già vincente, e crescerà"
Jonathan Milan chiude in maglia verde il Tour de France, vincendo la classifica a punti la corsa che incorona Tadej Pogacar. "Un risultato storico, non trovo altre definizioni", dice il presidente della Federciclismo, Cordiano Dagnoni, volato a Parigi stamattina per rendere omaggio al ciclista italiano. Storico "perché arriva dopo tanti anni e perché - spiega Dagnoni - lo ottiene un ragazzo cresciuto sulla pista, con la maglia della Nazionale addosso, cosa che per noi è grande motivo di orgoglio". "Non ho dubbi, per me è il miglior velocista del mondo", disse Dagnoni in tempi non sospetti. Le due tappe vinte allo sprint confermano quel pronostico. Non capita tutti gli anni, del resto, che un italiano porti a casa la maglia verde, simbolo dell'ambitissima classifica a punti del Tour de France, inferiore, per prestigio, solo alla classifica generale. Nella storia della corsa, era capitato solo due volte, grazie a Bitossi (1968) e Petacchi (2010). Milan ottiene questo risultato al primo Tour, cosi' come aveva fatto con la maglia ciclamino al primo Giro. "Milan - continua il numero uno federale - ha solo 24 anni, ma per le vittorie che ha già ottenuto sembra un veterano. Non dimentichiamo che ha iniziato a vent'anni con un oro olimpico. Ogni anno mostra progressi, ha saputo diventare molto competitivo anche su strada, sono convinto che ha ancora margini di crescita". L'esperienza formativa che Milan ha ricevuto sulla pista richiama l'annoso tema di un'impiantistica carente che al solo velodromo di Montichiari, peraltro usato a mezzo servizio, aggiungerà, tra un paio d'anni se tutto va bene, quello di Spresiano. Un gioiellino. Ma è ancora poco, troppo poco. "Per noi, è la madre di tutte le battaglie - rincara Dagnoni -, cito sempre l'esempio inglese: quando si aggiudicarono l'organizzazione dei Giochi del 2012, nel ciclismo investirono pesantemente nella realizzazione di velodromi e così costruirono la generazione dei Thomas, dei Wiggins, dei Cavendish. Funzionerebbe anche da noi, perciò noi insistiamo per avere più impianti". Anche perché, come detto, la base è già importante. "Continuiamo a portare a casa medaglie da discipline diverse, e spesso nelle prove a squadre, che sono sempre il termometro del movimento". "Da domani - conclude Dagnoni - entriamo nella fase più calda della stagione, che ci porterà in Ruanda per il Mondiale su strada e in Cile per quello su pista, dove avremo tante carte da giocare".
X.Karnes--AMWN