
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio
-
Uccisa da colpo di fucile, non fu incidente ma femminicidio
-
L'arte, la scrittura, la montagna, Mauro Corona in un docu-film
-
Le cellule più veloci a dividersi sono più vulnerabili ai tumori
-
Domani in Texas si vota per fare di Starbase la città di Musk
-
Australia al voto, il premier esorta a 'spostare le montagne'
-
De Niro, "amo e appoggio" la mia figlia trans
-
La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano
-
L'universo come una simulazione, la spia sarebbe nella gravità
-
Renzi,Schlein e Cgil coerenti su jobs act, non Meloni,Salvini,FI
-
'Il coraggio nelle mani', a Roma serata per Giovanna Marini
-
Borsa: Milano forte (+1,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Verstappen è diventato papà, è nata la prima figlia Lily
-
Terremoto di 7,5 gradi in Cile, allerta tsunami
-
Calcio: Conte, 'in emergenza ho sempre trovato formula giusta'
-
Patagarri a Ebrei Roma, macabri non noi ma la guerra
-
Musica e arte della Venezia rinascimentale in San Colombano
-
Urso, per Ast Terni entro maggio firma dell'accordo di programma
-
Bozza Ue per mercato unico, meno barriere a favore delle Pmi
-
Wall Street apre positiva, Dj +1,12%, Nasdaq +0,92%
-
Giampaolo 'Graziano un fratello, non strumentalizziamolo'

Mega frana sottomarina svela i rischi per i cavi di Internet
Avvenuta 60mila anni fa, era grande come un grattacielo
E' pronta la prima mappa integrale della gigantesca frana sottomarina che 60.000 anni fa ha provocato una scia di distruzione sul fondale dell'Oceano Atlantico, al largo della costa nord-occidentale dell'Africa: realizzata analizzando oltre 300 campioni prelevati in 40 anni di carotaggi, permette di valutare meglio i potenziali rischi che corrono le infrastrutture del fondale marino come i cavi che trasportano gran parte del traffico Internet globale. Lo studio è pubblicato sulla rivista Science Advances dai ricercatori dell'Università di Liverpool. La loro analisi rivela che l'evento, iniziato come una piccola frana dal volume di circa 1,5 chilometri cubi, è poi cresciuto di oltre 100 volte (mentre le valanghe di neve o detriti solitamente crescono di 4-8 volte), raccogliendo massi, ghiaia, sabbia e fango mentre attraversava uno dei più grandi canyon sottomarini del mondo (quello di Agadir) e prima di percorrere altri 1.600 chilometri attraverso il fondale dell'Atlantico. La valanga è stata così potente da erodere il canyon per tutta la sua lunghezza (pari a 400 chilometri) scavandone i lati per diverse centinaia di metri, per un totale di circa 4.500 chilometri quadrati. "E' la prima volta che qualcuno è riuscito a mappare un'intera valanga sottomarina di queste dimensioni e a calcolarne il fattore di crescita", spiega Chris Stevenson, tra gli autori dello studio. "E' interessante come l'evento sia cresciuto da un inizio relativamente piccolo a un'enorme e devastante valanga sottomarina che ha raggiunto altezze di 200 metri mentre si muoveva a una velocità di circa 15 metri al secondo, strappando il fondale marino e distruggendo tutto ciò che incontrava. Per mettere le cose in prospettiva, è una valanga delle dimensioni di un grattacielo, che si muove a più di 64 chilometri orari da Liverpool a Londra e scava una trincea profonda 30 metri e larga 15 chilometri distruggendo tutto ciò che incontra sul suo cammino. Poi si diffonde su un'area più grande del Regno Unito, seppellendola sotto circa un metro di sabbia e fango".
L.Harper--AMWN