
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio
-
Uccisa da colpo di fucile, non fu incidente ma femminicidio
-
L'arte, la scrittura, la montagna, Mauro Corona in un docu-film
-
Le cellule più veloci a dividersi sono più vulnerabili ai tumori
-
Domani in Texas si vota per fare di Starbase la città di Musk
-
Australia al voto, il premier esorta a 'spostare le montagne'
-
De Niro, "amo e appoggio" la mia figlia trans
-
La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano
-
L'universo come una simulazione, la spia sarebbe nella gravità
-
Renzi,Schlein e Cgil coerenti su jobs act, non Meloni,Salvini,FI
-
'Il coraggio nelle mani', a Roma serata per Giovanna Marini
-
Borsa: Milano forte (+1,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Verstappen è diventato papà, è nata la prima figlia Lily
-
Terremoto di 7,5 gradi in Cile, allerta tsunami
-
Calcio: Conte, 'in emergenza ho sempre trovato formula giusta'
-
Patagarri a Ebrei Roma, macabri non noi ma la guerra
-
Musica e arte della Venezia rinascimentale in San Colombano
-
Urso, per Ast Terni entro maggio firma dell'accordo di programma
-
Bozza Ue per mercato unico, meno barriere a favore delle Pmi
-
Wall Street apre positiva, Dj +1,12%, Nasdaq +0,92%
-
Giampaolo 'Graziano un fratello, non strumentalizziamolo'

Il fallimento di Peregrine verso la Luna è dovuto a un bullone
Pubblicato rapporto, doveva essere primo allunaggio di privati
Un bullone di una valvola allentato dalle vibrazioni: è questa la causa del fallimento di Peregrine, quella che avrebbe dovuto essere la prima missione privata a scendere sulla Luna lo scorso gennaio. Sono le conclusioni dell'indagine fatta dai responsabili dell'azienda Astrobotic, insieme a decine di tecnici indipendenti, che intanto è al lavoro per la nuova missione Griffin, in programma a fine 2025 per scendere al polo sud lunare. Il problema della sonda, si legge nel rapporto, è stato "un guasto meccanico causato dal rilassamento innescato dalle vibrazioni tra i componenti filettati interni alla valvola". Un problema a una delle due valvole per il controllo del passaggio dell'elio, necessario al mantenimento della corretta pressione del propellente, che era già emerso più volte durante la fase di realizzazione della sonda, tanto che l'azienda aveva cambiato il fornitore. Accortezza non sufficiente tanto che una delle due valvole gemelle era stata poi nuovamente modificata poco prima del lancio mentre la seconda, quella che ha avuto il problema, si trovava in una posizione troppo complessa per intervenire e si era dunque deciso di rischiare per non ritardare troppo il lancio. La componente, incapace di sigillare la chiusura del serbatoio in modo perfetto, ha portato all'aumento di pressione di un serbatorio causando così la fuoriuscita di elio nello spazio pochi minuti dopo che la sonda era stata rilasciata nello spazio, nel suo viaggio verso la Luna. Incapace di controllare perfettamente l'assetto la sonda non ha poi potuto avere la spinta necessaria per raggiungere la Luna e ha orbitato più volte intorno alla Terra. Dopo giorni di studio i responsabili della missione avevano poi deciso di distruggere la sonda facendola bruciare nell'atmosfera del nostro pianeta con un rientro controllato. Eccetto questo problema, i dati hanno mostrato che il resto della sonda, dai pannelli solari ai sistemi di propulsione, hanno funzionato correttamente e c'è ottimismo per la riuscita della nuova missione in programma per il 2025 e che dovrà scendere nel polo sud lunare. Entrambe le missioni rientrano nel programma di sviluppo commerciale di trasporti verso la Luna voluto dalla Nasa, una strategia che punta a far sviluppare aziende a cui poter affidare molte delle attività necessarie per il trasporto verso la Luna e lasciare libere risorse per missioni più ambiziose. Programma in cui rientrava anche Odysseus, dell'azienda Intuitive Machines, che appena un mese dopo Peregrine è riuscita nel primo allunaggio di una missione privata, anche se la discesa non si è svolta nel migliore dei modi e il lander ha avuto vita molto breve.
J.Oliveira--AMWN