
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Kiev, 'drone marittimo ha abbattuto caccia russo sul Mar Nero'
-
Medvedev, 'se Kiev provoca il 9 maggio non arriverà al 10'
-
'Trump terrà un vertice con i Paesi del Golfo in Arabia'
-
Sondaggio, il 21,5% degli spagnoli ha 'avuto paura' nel blackout
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Tokyo, 'Usa rivedano dazi contro di noi se vogliono trattare'
-
Premier australiano Albanese rivendica vittoria elettorale
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Australia, per proiezioni il governo laburista è in testa
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire

Archeologia subacquea, Fondazione Leonardo 'potenziare risorse'
Workshop a Lecce. Pisani: 'puntare su innovazione e competenze'
Lo stato dell'arte della ricerca scientifica nell'archeologica subacquea oggi, le tecnologie utilizzate e le necessità nel settore in Italia. Ma anche i temi della sicurezza e gli investimenti futuri in innovazione tecnologica per la dimensione subacquea. Sono stati questi alcuni dei focus trattati nella prima giornata del workshop 'Forma Maris - Sistemi per la conoscenza e la mappatura del mondo subacqueo' in corso tra Lecce e Porto Cesareo (dove c'è un'area marina protetta), e che si concluderà domani. La manifestazione è promossa da Università del Salento con Fondazione Leonardo (presieduta da Luciano Violante) e Marina Militare, nell'ambito del più vasto programma 'Civiltà del mare. Il subacqueo'. Temi illustrati e di cui si è discusso oggi nel corso dell'iniziativa in Puglia già presenti nel 'Rapporto globale sul mondo subacqueo "Civiltà del mare. Geopolitica, strategia, interessi nel mondo subacqueo. Il ruolo dell'Italia" realizzato da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare Italiana, ed in altre iniziative come 'Le Università per il Subacqueo', divenuto un network a cui hanno aderito 51 università. Un lavoro sinergico che ha portato anche alla realizzazione di un ciclo di seminari sulla dimensione subacquea: quello tra Lecce e Porto Cesareo segue le attività svolte a Roma e La Spezia. "Da qui al 2030 - spiega Vincenzo Pisani, responsabile del coordinamento delle ricerche scientifiche Fondazione Civiltà delle Macchine - si pensa ad un raddoppio degli investimenti nel mondo dell'archeologia subacquea e quindi è sempre più importante investire in risorse per l'innovazione tecnologica ma anche in competenze, perché il nostro Paese potrebbe avere tantissimo come ritorno". "Uno degli elementi che è stato ricordato oggi in riferimento alla ricerca scientifica subacquea è che bisogna investire tanto nella mappatura. Ad oggi - aggiunge - conosciamo solo il 20% dei fondali marini, ed invece ne dobbiamo sapere sempre di più. Perché più si conoscono e più si riescono a capire questioni legate a fenomeni come lo tsunami, e quindi la possibilità di creare forme preventive d'intervento".
F.Pedersen--AMWN