-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
Topi vivi resi trasparenti con un comune colorante alimentare
Effetto temporaneo, utile per la ricerca
Un comune colorante alimentare che ha la proprietà di assorbire molto la luce rende temporaneamente trasparente la pelle di un topo vivo, al punto da rendere visibili i vasi sanguigni del cuoio capelluto, il movimento degli organi che si trovano sotto la pelle dell'addome e le minuscole unità contrattili dei muscoli al lavoro. Pubblicato sulla rivista Science dal gruppo dell'Università di Stanford guidato da Zihao Ou, questo risultato apre la strada alla possibilità di rilevare le immagini degli organi interni in modo meno invasivo e più semplice. Negli ultimi anni sono stati fatti altri esperimenti in questa direzione. Per esempio, nel 2014 il California Institute of Technology (Caltech) aveva reso trasparenti organi e corpi interi immergendoli in un idrogel, con una tecnica non applicabile su animali vivi. Si era dimostrata efficace, ma non su animali viventi, anche la tecnica messa a punto nel 2016 all'Università di Monaco di Baviera. La tecnica di Stanford può invece essere applicata ad animali vivi grazie al principio fisico sul quale si basa. Le molecole di colorante utilizzate hanno infatti la caratteristica di assorbire fortemente la luce quando attraversano mezzi che, come i tessuti e gli organi, sono caratterizzati da una notevole dispersione luminosa a causa della loro componente acquosa. Il colorante sperimentato a Stanford è in grado di modificare l'indice di rifrazione delle parti acquose dei tessuti, assorbendo la luce nelle regioni vicine all'ultravioletto e al blu dello spettro. In questo modo, la parte dello spettro che non assorbe la luce, cioè quella rossa-arancione, viene trasmessa più in profondità attraverso il tessuto. Il risultato è un effetto di trasparenza temporaneo, che può essere annullato con un rapido lavaggio e non danneggia gli animali vivi. Il colorante utilizzato si chiama tartrazina, è giallo e di solito viene aggiunto a bevande gassate, caramelle, gelati, gomme da masticare e marmellate, così come nelle capsule di alcuni farmaci. Applicandolo sul cuoio capelluto dei topi è stato possibile osservare i vasi sanguigni che attraversano il cervello e, applicandolo sull'addome si sono potute osservare le contrazioni dell'intestino e i movimenti causati dai battiti cardiaci e dalla respirazione. L'effetto è svanito in pochi minuti e, una volta risciacquato il colorante, i tessuti hanno ripreso il loro aspetto normale. La tartrazina, osservano i ricercatori, non sembra avere effetti a lungo termine e la quantità in eccesso viene espulsa dall'organismo entro 48 ore.
D.Sawyer--AMWN