
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Kiev, 'drone marittimo ha abbattuto caccia russo sul Mar Nero'
-
Medvedev, 'se Kiev provoca il 9 maggio non arriverà al 10'
-
'Trump terrà un vertice con i Paesi del Golfo in Arabia'
-
Sondaggio, il 21,5% degli spagnoli ha 'avuto paura' nel blackout
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Tokyo, 'Usa rivedano dazi contro di noi se vogliono trattare'
-
Premier australiano Albanese rivendica vittoria elettorale
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Australia, per proiezioni il governo laburista è in testa
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Magi, 'Meloni faccia appello per andare a votare i referendum
-
In Italia una persona su 4 a rischio di povertà nel 2024
-
Export vino da Italia a 4,9 miliardi, soprattutto verso Usa

Un asteroide è esploso sulle Filippine, nessun danno
Scoperto poco prima, è stato il più veloce mai visto
Un piccolo asteroide è esploso sul cielo delle Filippine, senza causare danni e conquistando il primato del più veloce mai visto, considerando che sfrecciava a 20,6 chilometri al secondo, a causa delle caratteristiche della sua orbita. Era stato scoperto soltanto poche ore prima del suo impatto nell'atmosfera e, secondo il servizio di Difesa planetaria dell'Agenzia Spaziale Europea, è la nona volta che un asteroide viene scoperto poco prima del suo arrivo. Indicato con la sigla 2024 RW1, l'asteroide aveva un diametro compreso fra 1 e 2 metri. E' stato individuato il 4 settembre dal progetto Catalina Sky Survey, finanziato dslla Nasa. L'asteroide era in possibile rotta di collisione con la Terra e così, nell'arco di pochi minuti, sono stati allertati tutti i sistemi di allarme per gli impatti, compreso il Meerkat dell'Esa. La probabilità di un impatto a distanza di poche ora era calcolata del 20%. La certezza dell'impatto, riferisce ancora il centro specializzato dell'Esa, è stata data meno di un'ora dopo dall'americano Magdalena Ridge Observatory, che ha individuato il punto d'impatto in un'area dell'oceano Pacifico vicina all'isola di Luzon, nelle Filippine. Nonostante, per le piccole dimensioni, l'asteroide non avrebbe potuto avere un impatto dalle conseguenze gravi, gli osservatori di tutto il mondo hanno continuato a seguirlo finché l'impatto non è stato localizzato con precisione, appena fuori dalla costa orientale di Luzon. Utilizzando telescopi in Cile e in Australia, il gruppo dell'Esa ha seguito l'asteroide fino a quando è entrato nell'ombra della Terra, 37 minuti prima dell'impatto. Le numerose testimonianze dell'evento hanno confermato l'accuratezza della previsione. La difesa planetaria, che prevede la ricerca di asteroidi vicini alla Terra, la loro catalogazione e localizzazione, è diventata una delle priorità delle agenzie spaziali di tutto il mondo. A questo scopo la Nasa sta progettando un nuovo telescopio a infrarossi, chiamato Neo Surveyor, e la Cina sta preparando una missione per deviare un asteroide entro il 2030. L'Europa punta sulla rete di telescopi Flyeye, il primo dei quali è previsto in Italia, in Sicilia, ma la cui costruzione è attualmente bloccata dal Tar della Sicilia.
O.Norris--AMWN