
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo

Ragazza con l'orecchino di perla,il dipinto dal fascino ipnotico
L'attenzione si concentra su occhio, bocca e perla
E' in un vortice ipnotico il segreto della Ragazza con l'orecchino di perla: a incantare chi osserva il celebre dipinto di Jan Vermeer è un circolo senza fine che va dall'occhio della ragazza alla bocca e alla perla, per ripartire nuovamente dall'occhio. Lo indica lo studio indipendente realizzato dal Museo Mauritshaus a L'Aia, nei Paesi Bassi, e basato sul monitoraggio dei movimenti degli occhi e dell'attività cerebrale di un gruppo di volontari. "Devi fissarla, che tu lo voglia o no. Devi amarla, che tu lo voglia o no", ha detto Martin de Munnik, della società di ricerca Neurensics che ha condotto lo studio, per spiegare il segreto dell'opera intitolata La ragazza col turbante, ma nota a tutti come La ragazza con l'orecchino di perla. L'attrattività del dipinto, dicono i ricercatori, si deve a una sorta di circolo dell'attenzione nel quale l'occhio viene attratto da alcuni punti precisi, ossia l'occhio, la bocca e la perla. Viene a crearsi così una sorta di vortice che spinge l'osservatore a fissare l'opera per lungo tempo e ad esserne attratto perché "più a lungo guardi qualcuno, più diventa bello o attraente", ha osservato il ricercatore. Nell'esperimento sono state utilizzate telecamere in grado di tracciare il movimento degli occhi dei volontari, che successivamente sono stati sottoposti a un'analisi non invasiva come l'Imaging con risonanza magnetica (Mri), che ne ha tracciato l'attività cerebrale. Sono stati individuati così i tre punti del dipinto che attraggono maggiormanete, al punto da determinare una sorta di circolo ipnotico. E' un meccanismo che entra in gioco in molti altri dipinti, sia di Vermeer sia di altri artisti, per esempio nella Gioconda di Leonardo da Vinci, anche se nella Rgazza con l'orecchino di perla è molto più efficace. Lo studio ha infine dimostrato che le reazioni emotive sperimentate di fronte all'opera originale sono 10 volte più intense rispetto quelle che i volontari provavano osservando una stampa. Questo risultato, sottolineano i responsabili del museo, ribadisce l'importanza delle strutture museali nel favorire il contatto con le opere d'arte in prima persona.
Y.Nakamura--AMWN