
-
Venier e Ricciarelli alla camera ardente di Baudo
-
Calcio: Santos perde 0-6 in casa, Neymar pianto disperato
-
Cina, 'su Ucraina serve accordo equo al più presto'
-
Italia-Germania per la decarbonizzazione flotte aziendali
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si allarga a 80,5 punti
-
Borsa: Asia in rialzo, si allenta tensione Cina-Usa
-
Autorità comunicazioni Libia sospende l'attività di Huawei
-
Myanmar, 'le elezioni inizieranno il 28 dicembre'
-
Zelensky, 'vogliamo la pace e deve essere duratura'
-
L'oro guadagna lo 0,37%, spot a 3.348,58 dollari l'oncia
-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati

Suture elettrificate accelerano la guarigione delle ferite
Aiutano la rigenerazione del tessuto e prevengono le infezioni
Le ferite guariscono più in fretta grazie a speciali punti di sutura che producono una micro stimolazione elettrica quando vengono stirati per effetto dei movimenti: lo dimostrano i primi test sui ratti condotti in Cina da un gruppo di ricerca guidato dalla Donghua University di Shanghai. I risultati sono pubblicati su Nature Communications. Le ferite profonde dovute a interventi chirurgici o lesioni vengono comunemente trattate con punti di sutura che servono a tenere insieme i lembi di tessuto mentre la pelle si ripara. Sebbene siano sicuri, poco costosi e facili da applicare, possono risultare poco efficaci quando vengono sottoposti a stress meccanici dovuti ai movimenti quotidiani. Studi recenti hanno dimostrato che applicare una stimolazione elettrica a livello delle suture può promuovere la guarigione favorendo la proliferazione delle cellule e la loro migrazione verso l'area lesionata, tuttavia le tecnologie per farlo sono ingombranti, costose e richiedono una batteria esterna. I ricercatori cinesi hanno provato a superare questo ostacolo sviluppando una fibra speciale realizzata con un materiale che produce passivamente una carica elettrica ogni volta che il movimento stira i punti di sutura. I primi test di laboratorio dimostrano che dopo 24 ore un'area lesionata pari al 69% si riduce al 10,8% grazie alle suture elettrificate rispetto al 32,6% delle suture tradizionali. Nelle ferite trattate con la stimolazione elettrica si verifica anche una più rapida migrazione dei fibroblasti (le cellule del tessuto connettivo) verso la ferita. I test condotti sui ratti hanno dimostrato una migliore migrazione delle cellule e una rigenerazione accelerata della ferita, con una guarigione quasi completa dopo 10 giorni. Infine, le indagini sulle proprietà antimicrobiche hanno mostrato che nelle suture elettrificate, anche senza la disinfezione quotidiana della ferita, la conta dei batteri rimane bassa, suggerendo che i punti potrebbero potenzialmente ridurre le infezioni post-operatorie. Saranno necessari ulteriori test clinici per valutare l'efficacia di queste suture sugli esseri umani; tuttavia, se avessero successo, potrebbero rappresentare un'alternativa sicura, economica ed efficace ai punti tradizionali.
T.Ward--AMWN