
-
Venier e Ricciarelli alla camera ardente di Baudo
-
Calcio: Santos perde 0-6 in casa, Neymar pianto disperato
-
Cina, 'su Ucraina serve accordo equo al più presto'
-
Italia-Germania per la decarbonizzazione flotte aziendali
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si allarga a 80,5 punti
-
Borsa: Asia in rialzo, si allenta tensione Cina-Usa
-
Autorità comunicazioni Libia sospende l'attività di Huawei
-
Myanmar, 'le elezioni inizieranno il 28 dicembre'
-
Zelensky, 'vogliamo la pace e deve essere duratura'
-
L'oro guadagna lo 0,37%, spot a 3.348,58 dollari l'oncia
-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati

Ricerca per prevedere le abitudini alimentari col microbiota
Ricerca per prevedere le abitudini alimentari col microbiota
Una ricerca dell'Università di Trento studia in che modo microrganismi presenti nel cavo orale possono condizionare i gusti e le scelte sul cibo degli adolescenti. L'obiettivo è prevenire comportamenti sbagliati a tavola e arrivare ad una dieta personalizzata. Lo studio prende in considerazione le abitudini alimentari di adolescenti tra i 14 e i 17 anni. Il progetto si chiama 'Dieta microsens' ed è condotto dalla professoressa Flavia Gasperi e dal ricercatoe Leonardo Menghi, con il coinvolgimento di undici classi dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige e due classi dell'Istituto scolastico Martino Martini di Mezzolombardo. In tutto 232 ragazze e ragazzi. L'idea di Gasperi e Menghi è che il modo in cui vengono percepiti gusti e sapori (e come questo può determinare le abitudini alimentari) sia condizionato dalla composizione dei microrganismi che abbiamo all'interno della nostra bocca. Scoprire se c'è davvero un legame tra i profili del microbioma orale associati alla percezione sensoriale del cibo e i modelli alimentari di persone così giovani sarà utile per prevedere comportamenti alimentari e mettere in atto interventi preventivi. Dai primi riscontri sono stati confermati i legami tra la percezione sensoriale e la dieta abituale. E cioè che le persone tendono ad avere una forte preferenza verso ciò che è dolce e un'avversione verso ciò che è amaro o acido. Ma sono emerse anche nuove interazioni tra la sensibilità alle percezioni orali e alcuni stati psicologici. Ad esempio ci sono persone che sono poco predisposte a mangiare cibi che non conoscono. Chi ha questa attitudine tende a percepire maggiormente l'intensità del gusto amaro. Secondo i ricercatori c'è una interconnessione tra la mente e le abitudini alimentari. Il modo in cui vengono processati gli stimoli rappresenta il ponte tra queste due componenti. Nella prossima fase del progetto, il team di ricerca si concentrerà sull'analisi congiunta dei dati, integrando i profili microbici e genetici di studentesse e studenti in collaborazione con il Dipartimento Cibio e l'Università di Trieste.
D.Cunningha--AMWN