
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,55%, Nasdaq -0,81%
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Tajani, ai referendum Fi è per un astensionismo politico
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
La bimba al padre che ha ucciso la madre, 'papà no!'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali
-
Utili Audi in calo del 14,4%. Lamborghini in controtendenza
-
Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
-
Cinecittà, 'dazi cinema? Usa beneficiano di incentivi fiscali'
-
Internazionali: Grant 'nata e cresciuta qui, mi sento italiana'
-
X Factor, Giorgia torna alla conduzione del talent di Sky
-
Buffett resterà presidente del cda di Berkshire Hathaway
-
Abatantuono compie 70 anni e si racconta in podcast a casa sua
-
Chaslin e Krylov nella stagione del Comunale di Bologna
-
Le opere immersive della Biennale Cinema a Mestre
-
Cinetel, Thunderbolts* traina il botteghino con 1,8 milioni
-
Pitti Uomo, brand coreano Post Archive Faction guest designer
-
Nasce premio Mattia Torre per monologhi e racconti di under 35
-
Spagna, ripristinati i treni veloci tra Madrid e l'Andalusia
-
Cremlino, necessario un vertice tra Putin e Trump
-
Gip Milano, 'c'erano rapporti tra Bellocco e l'Inter'
-
Il Concorde iscritto nel 'patrimonio storico' della Francia
-
Kenya, presidente colpito da una scarpa durante un comizio

Luna, servizi di navigazione e comunicazione con Moonlight
Al via il programma Esa, Italia in prima fila con Telespazio
L'Agenzia spaziale europea lancia ufficialmente il suo programma Moonlight, che intende creare una costellazione di satelliti in orbita attorno alla Luna per servizi di comunicazione e navigazione: l'infrastruttura, che sarà realizzata da un consorzio europeo guidato da Telespazio, consentirà atterraggi precisi e autonomi, favorirà la mobilità sulla superficie lunare e faciliterà le comunicazioni tra la Terra e la Luna. La firma del contratto è avvenuta in occasione del 75esimo Congresso internazionale di astronautica (Iac 2024) a Milano. Moonlight prevede il lancio di cinque satelliti (quattro per la navigazione e uno per le comunicazioni) che saranno collegati a tre stazioni di terra dedicate, creando così una rete dati che si estende fino a 400.000 chilometri. I satelliti saranno posizionati strategicamente per dare priorità alla copertura del polo sud lunare, un'area di particolare interesse per le future missioni. L'implementazione di Moonlight avverrà in più fasi, a partire dal Lunar Pathfinder, un satellite per le comunicazioni prodotto da Surrey Satellite Technology Ltd, che dovrebbe iniziare le operazioni nel 2026. In seguito i servizi Moonlight saranno gradualmente implementati tra la fine del 2028 e il 2030. "Alla guida di un prestigioso team paneuropeo, Telespazio si impegna a creare le condizioni per una presenza stabile e sicura sulla Luna, aprendo allo stesso tempo straordinarie opportunità commerciali per l'Europa nello spazio cis-lunare", afferma Gabriele Pieralli, amministratore delegato di Telespazio. "Siamo orgogliosi di svolgere un ruolo cruciale in un programma che non solo rappresenterà una pietra miliare fondamentale nelle attuali e future sfide spaziali, ma sarà anche un elemento fondamentale nella promozione delle sinergie tra l'Esa e le altre agenzie spaziali internazionali". "Il lancio del programma Moonlight è una pietra angolare del ruolo dell'Europa nelle future attività lunari", commenta il presidente dell'Agenzia spaziale italiana Teodoro Valente. "L'Italia è orgogliosamente in prima linea in questa impresa, sfruttando la sua eccellenza industriale e con il forte supporto dell'Asi, e si impegna a svolgere un ruolo importante nello stabilire una presenza sostenibile sulla Luna, in collaborazione con i nostri partner internazionali".
S.F.Warren--AMWN