-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
Debutta Lunar City, il metaverso che porta tutti nello spazio
Con una piattaforma per ricerca, formazione e intrattenimento
Si può vivere un'esperienza da astronauta stando comodamente a casa propria grazie a Lunar City, la prima piattaforma metaverso dedicata allo spazio, che fa ufficialmente il suo debutto nella comunità scientifica al 75esimo Congresso internazionale di astronautica (Iac 2024) in corso a Milano. Lunar City è una piattaforma di eduentertainment basata su tecnologie immersive che combina il rigore scientifico con l'intrattenimento tipico dei videogiochi e dei social media. Attraverso un visore per la realtà virtuale, permette di sfruttare immagini e dati provenienti in tempo reale da missioni spaziali per immergersi in uno spazioporto frequentato da altri utenti, dove è possibile socializzare, giocare, condurre esperimenti scientifici, manipolare rover e robot per l'esplorazione spaziale, ma anche andare al cinema e fare shopping. Nata da un'idea di Next One Film Group, la piattaforma è stata sviluppata in poco meno di due anni insieme a Vection Technologies, Thales Alenia Space e Altec. "Fra poche settimane - spiega l'amministratore delegato di Lunar City, Amilkumar Dave - sarà lanciata una campagna di crowdfunding per trovare nuovi finanziamenti e nuovi partner che contribuiscano a rafforzare le capacità operative". Tante le possibili applicazioni, come sottolinea Cesare Lobascio di Thales Alenia Space Italia: Lunar City potrà essere usata come strumento per accelerare il design e lo sviluppo di veicoli spaziali, ma anche per l'addestramento degli astronauti e la preparazione di esperimenti scientifici destinati all'orbita. Questo è reso possibile dai dati che vengono acquisiti in tempo reale dalle missioni spaziali umane e robotiche, come puntualizza Francesco Santoro di Altec. In prospettiva, Lunar City potrà essere usato anche per la didattica, "perché permette agli insegnanti di parlare un linguaggio più vicino agli studenti", osserva il rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino. Altrettanto interessanti potranno essere le applicazioni nel settore del turismo spaziale, per portare virtualmente in orbita tutti coloro che non possono permettersi di pagare un biglietto per un vero volo commerciale. "E' un modo per rendere più democratico lo spazio e avvicinarlo a tutti ispirando le nuove generazioni", conclude Dave.
D.Moore--AMWN