
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'

Regno Unito, gli esperti del sonno contro l'ora legale
Ha effetti negativi sulla salute, essenziale la luce al mattino
Un gruppo di esperti della Società del Sonno Britannica (British Sleep Society) ha chiesto al governo di abolire il cambio dell'ora imposto due volte l'anno, a causa degli effetti negativi che produce sulla qualità del sonno e sulla salute in generale: un dibattito emerso da tempo anche in altri paesi, Italia compresa. Gli autori dell'articolo pubblicato sul Journal of Sleep Research invitano a mantenere esclusivamente l'ora solare, cioè quella che entrerà in vigore il prossimo fine settimana e che sarà in vigore per tutto l'inverno. Secondo i ricercatori, infatti, è essenziale la presenza della luce solare al mattino più che nelle ore pomeridiane, e l'ora legale che caratterizza la stagione estiva costringe spesso a svegliarsi quando è ancora buio. "Le discussioni sull'abolizione del cambio dell'ora sono attive da tempo, ma è allarmante il fatto che alcuni vogliano l'ora legale per tutto l'anno", commenta Megan Crawford dell'Università di Strathclyde, tra i firmatari dell'articolo. "Questa è un'idea sbagliata dal punto di vista del sonno e del ritmo circadiano: la mattina è il momento in cui i nostri orologi biologici hanno il maggior bisogno di luce per rimanere sincronizzati. Alle nostre latitudini - continua Crawford - non c'è molta luce diurna durante i mesi invernali: bisogna scegliere tra luce naturale al mattino o al pomeriggio, e le evidenze scientifiche sono a favore della luce al mattino". Il discorso, però, non si può applicare anche ad altri paesi, poiché i ricercatori hanno tenuto conto esclusivamente della posizione geografica e dell'orientamento del Regno Unito: in questo caso, infatti, l'ora legale permanente svantaggerebbe eccessivamente tutti coloro che vivono a Ovest e a Nord di Londra. La Società del Sonno Britannica, inoltre, sottolinea che l'eventuale decisione dovrebbe essere presa di comune accordo con l'Irlanda, in modo da evitare un confine orario che dividerebbe l'isola.
S.F.Warren--AMWN