-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
Rianimati i cervelli di maiali deceduti da quasi un'ora
Strategia utile per aiutare i pazienti dopo un arresto cardiaco
Ricercatori cinesi sono riusciti a rianimare i cervelli di maiali deceduti da quasi un'ora: lo hanno fatto grazie a un sistema di supporto vitale che, oltre a rimpiazzare le funzioni di cuore e polmoni, include anche il fegato, un organo chiave per 'ripulire' il sangue. Lo studio, guidato dalla Sun Yat-sen University a Canton e pubblicato su Embo Molecular Medicine, rappresenta un importante passo avanti nel tentativo di ripristinare l'attività cerebrale dei pazienti colpiti da arresto cardiaco e suggerisce che si potrebbe allargare la finestra temporale in cui eseguire l'intervento di rianimazione. Questo arco di tempo è solitamente molto breve perché, quando il cuore smette di pompare, il cervello viene colpito da ischemia e nel giro di pochi minuti va incontro a danni irreparabili. E' noto che la sua capacità di recupero è influenzata anche dai danni ischemici subiti dagli altri organi del corpo, ma finora non era mai stato indagato il ruolo di ogni singolo organo. Per capire se il fegato possa condizionare la ripresa del cervello, i ricercatori guidati da Xiaoshun He hanno condotto un esperimento su 17 maiali nani tibetani, divisi in tre gruppi: nel primo è stata indotta un'ischemia cerebrale per 30 minuti; nel secondo gruppo, oltre all'ischemia cerebrale, è stata indotta anche un'ischemia epatica; il terzo gruppo, in qualità di controllo, non ha subito alcuna ischemia. Le indagini post-mortem hanno rivelato che i cervelli dei maiali nel gruppo di controllo erano quelli meno danneggiati in assoluto: per quanto riguarda i due gruppi colpiti da ischemia cerebrale, invece, i danni minori si sono registrati nei maiali con il fegato sano. I ricercatori hanno quindi condotto un secondo esperimento, provando a rianimare i cervelli prelevati dai maiali deceduti. Con il tradizionale sistema di supporto vitale, l'attività elettrica del cervello è ricomparsa entro mezz'ora e poi è andata a diminuire nel tempo. Invece, integrando un fegato sano nel sistema di supporto vitale usato per la rianimazione, si è riusciti a ripristinare l'attività elettrica cerebrale fino a 50 minuti dopo il decesso e la si è mantenuta per sei ore, fino a quando l'esperimento è stato terminato. Nei cervelli rimasti senza ossigeno per 60 minuti, invece, l'attività elettrica è durata solo tre ore e poi è scomparsa: un risultato importante per poter definire meglio la finestra temporale per la rianimazione.
L.Miller--AMWN