-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
Quattro grandi asteroidi salutano la Terra nell'arco di 12 ore
Due sono stati appena scoperti, nessun pericolo di impatto
La Terra riceve oggi la visita di ben quattro grandi asteroidi in appena 12 ore: hanno un diametro compreso tra 30 e 177 metri ma non comportano alcun rischio di impatto per il nostro Pianeta, sebbene il più grande abbia le dimensioni di un grattacielo e il potenziale per distruggere un'intera città in caso di collisione. Il primo del quartetto ad avvicinarsi è stato l'asteroide 2015 HM1: largo 30 metri, ha raggiunto la minima distanza dalla Terra (5,5 milioni di chilometri, pari a circa 14 volte la distanza media tra la Terra e la Luna) alle 6:36 ora italiana. Alle ore 10:20 è stato il turno dell'asteroide 2024 TP17, largo circa 52 metri, che è arrivato a 4,7 milioni di chilometri dal nostro Pianeta. Farà di meglio il terzo asteroide di giornata nonché il più grande, 2002 NV16, che ha un diametro di 177 metri: alle 17:47 ora italiana passerà a una distanza di 4,5 milioni di chilometri. Dopo appena quattro minuti la parata sarà chiusa dall'asteroide 2024 TR6, che si avvicinerà a 5,6 milioni di chilometri dalla Terra. Come si evince dalle loro sigle, due dei quattro asteroidi (2024 TR6 e 2024 TP17) sono stati scoperti solo pochi giorni fa: il primo è stato individuato il 7 ottobre, mentre il secondo è stato avvistato per la prima volta il 12 ottobre. Gli asteroidi non saranno visibili dalla Terra, tuttavia gli astronomi potrebbero catturare delle immagini radar per ottenere maggiori informazioni, soprattutto sui due sassi cosmici appena scoperti.
Ch.Kahalev--AMWN