
-
L'Unione e l'Spd firmano il patto di governo in Germania
-
Von der Leyen, 'Ue polo d'attrazione della scienza libera'
-
A Genova quattro appuntamenti per Paganini
-
Internazionali: Musetti dal lato di Zverev, parte dal 2/o turno
-
La schiacciata di Petrucci, 'rivedete i pesi delle federazioni'
-
Internazionali: possibile sfida italiana per Sinner all'esordio
-
Giorgetti, 'riforme strutturali contro incertezze dell'economia'
-
Giudice Milano: 'No all'audizione da remoto di Artem Uss'
-
Crolla palazzina in Puglia durante lavori, 4 operai feriti
-
Calcio: Maifredi "Juve favorita per Champions,Bologna per Coppa"
-
Binaghi, 'Coni da rifare, serve intervento della politica'
-
Internazionali: possibile derby azzurro per Paolini all'esordio
-
La Russa, proteggere l'infanzia da ogni forma di abuso
-
Nepi, 'crediti sociali sportivi per valorizzare impatto sociale'
-
Calcio: presidente Pisa, "progetto solido, spero Inzaghi resti"
-
Doris, 'ops di Mediobanca su Banca Generali è bella operazione'
-
2025 in salita per il libro, -810mila copie acquistate in 3 mesi
-
Istat, oltre metà imprese guardano a sostenibilità ambientale
-
Clerici conduce Jukebox, due serate live con i big della musica
-
Stazione lunare e campioni da Marte a rischio coi tagli di Trump
-
Alexander Lonquich a Roma, concerto alla Sapienza
-
Hamas,Israele usa gli aiuti come mezzo di ricatto politico
-
Trump, non escludo l'uso della forza sulla Groenlandia
-
Media, Afd fa ricorso contro i Servizi in Germania
-
Barelli, 'nuovo presidente Coni sia stacco netto con passato'
-
Giorgetti incontra la ministra delle finanze indiana Sitharaman
-
Panetta, 'tensioni preoccupano Bce, preservare regole condivise'
-
I balletti russi di Diaghilev con l'Orchestra Rai
-
Fontana, pedofilia e pedopornografia sono crimini odiosi
-
Vard (Fincantieri), nuovo contratto con Dong Fang Offshore
-
Meloni,lotta alla pedofilia è battaglia che faremo fino in fondo
-
Canottaggio: addio a Giuseppe Moioli,oro a Giochi di Londra 1948
-
Mattarella, pedofilia e pedopornografia crimini raccapriccianti
-
Gp Miami: Vasseur smorza polemiche, strategia è stata corretta
-
Cala il prezzo della benzina, self a 1,704 euro al litro
-
'Capo Idf, Israele può perdere i rapiti con l'escalation'
-
Ranking Atp: due azzurri nella top 10 prima degli Internazionali
-
First Cisl, nel primo trimestre chiusi 95 sportelli bancari
-
Scherma: cdm fioretto; oro e argento per team Italia a Vancouver
-
Madre del paleolitico di Ostuni, il feto era un maschio
-
Flebolinfologia di precisione, a Roma screening gratuiti
-
Nba: Golden State elimina Houston, Indiana batte i Cavs
-
Borsa: Milano apre poco mossa (-0,04%)
-
Corte dei conti, gravi ritardi nel Piano per le carceri
-
Il petrolio in picchiata dopo l'Opec+, perde quasi il 4%
-
Media, nuovo piano israeliano prevede occupazione di Gaza
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 110 punti
-
L'oro è in rialzo a 3.259 dollari l'oncia
-
Il prezzo del gas apre in calo a 32,78 euro
-
L'euro è in rialzo sul dollaro in avvio a 1,1334

Quattro grandi asteroidi salutano la Terra nell'arco di 12 ore
Due sono stati appena scoperti, nessun pericolo di impatto
La Terra riceve oggi la visita di ben quattro grandi asteroidi in appena 12 ore: hanno un diametro compreso tra 30 e 177 metri ma non comportano alcun rischio di impatto per il nostro Pianeta, sebbene il più grande abbia le dimensioni di un grattacielo e il potenziale per distruggere un'intera città in caso di collisione. Il primo del quartetto ad avvicinarsi è stato l'asteroide 2015 HM1: largo 30 metri, ha raggiunto la minima distanza dalla Terra (5,5 milioni di chilometri, pari a circa 14 volte la distanza media tra la Terra e la Luna) alle 6:36 ora italiana. Alle ore 10:20 è stato il turno dell'asteroide 2024 TP17, largo circa 52 metri, che è arrivato a 4,7 milioni di chilometri dal nostro Pianeta. Farà di meglio il terzo asteroide di giornata nonché il più grande, 2002 NV16, che ha un diametro di 177 metri: alle 17:47 ora italiana passerà a una distanza di 4,5 milioni di chilometri. Dopo appena quattro minuti la parata sarà chiusa dall'asteroide 2024 TR6, che si avvicinerà a 5,6 milioni di chilometri dalla Terra. Come si evince dalle loro sigle, due dei quattro asteroidi (2024 TR6 e 2024 TP17) sono stati scoperti solo pochi giorni fa: il primo è stato individuato il 7 ottobre, mentre il secondo è stato avvistato per la prima volta il 12 ottobre. Gli asteroidi non saranno visibili dalla Terra, tuttavia gli astronomi potrebbero catturare delle immagini radar per ottenere maggiori informazioni, soprattutto sui due sassi cosmici appena scoperti.
Ch.Kahalev--AMWN