
-
'Ok gabinetto Israele a espansione offensiva Gaza e aiuti'
-
Il petrolio a -3,8% in Asia con l'aumento della produzione Opec+
-
Romania, Dan al ballottaggio delle presidenziali contro Simion
-
Trump ordina la riapertura del carcere di Alcatraz
-
Trump preannuncia dazi anche contro i film stranieri
-
F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri
-
Thuram e Freuler,1-1 lo scontro Champions tra Bologna e Juventus
-
Houthi annunciano nuovi attacchi contro scali israeliani
-
Simion, 'il popolo rumeno ha parlato e si è sollevato'
-
Tre ragazzi morti in schianto, Porsche a oltre 250 km orari
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Iran, 'se verremo attaccati dagli Usa risponderemo'
-
Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'

Alla Maker Faire i robot per la riabilitazione
Progetti sviluppati da Iit, con Inail e Piaggio
Dalle spalle ai gomiti arrivando fino ai piedi: sono alcuni dei robot per la riabilitazione e protesi ideate dai ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con Inail e il Centro E. Piaggio dell'Università di Pisa, presenti alla Maker Faire Roma, dal 25 al 27 ottobre al Gazometro Ostiense. "Presentiamo oggi la nuova versione di FloatEvo, un esoscheletro riabilitativo per gli arti superiori in cui abbiamo introdotto molti importanti miglioramenti rispetto alla versione precedente", ha detto Matteo Laffranchi, dell'Iit. Si tratta di una sorta di braccio robotico, sviluppato con Inail, che viene fatto aderire a quello di un paziente per velocizzare e migliorare il percorso di riabilitazione per problemi alla spalla o al gomito. Sensori e motori molto sofisticati permettono al paziente di non percepire il peso dell'esoscheletro, ed eseguire così movimenti che coinvolgono tutto il corpo e allo stesso tempo avere la libertà di muoversi in uno spazio di 3 metri quadri. Una nuova versione che ha integrato tanti miglioramenti tecnologici e i commenti degli utilizzatori che lo hanno testato nel tempo presso il Centro di riabilitazione Motoria Inail di Volterra, così da arrivare a un sistema più facile da indossare e che si adatta più facilmente alle caratteristiche delle persone. Tecnologie simili sono anche alla base di SoftFoot Pro, ma si tratta questa volte di una protesi del piede sviluppata in collaborazione con i ricercatori del centro Piaggio. Un vero e proprio piede impiantabile e progettato per adattarsi a superfici irregolari e garantire stabilità al paziente.
H.E.Young--AMWN