-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
Alla Maker Faire i robot per la riabilitazione
Progetti sviluppati da Iit, con Inail e Piaggio
Dalle spalle ai gomiti arrivando fino ai piedi: sono alcuni dei robot per la riabilitazione e protesi ideate dai ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con Inail e il Centro E. Piaggio dell'Università di Pisa, presenti alla Maker Faire Roma, dal 25 al 27 ottobre al Gazometro Ostiense. "Presentiamo oggi la nuova versione di FloatEvo, un esoscheletro riabilitativo per gli arti superiori in cui abbiamo introdotto molti importanti miglioramenti rispetto alla versione precedente", ha detto Matteo Laffranchi, dell'Iit. Si tratta di una sorta di braccio robotico, sviluppato con Inail, che viene fatto aderire a quello di un paziente per velocizzare e migliorare il percorso di riabilitazione per problemi alla spalla o al gomito. Sensori e motori molto sofisticati permettono al paziente di non percepire il peso dell'esoscheletro, ed eseguire così movimenti che coinvolgono tutto il corpo e allo stesso tempo avere la libertà di muoversi in uno spazio di 3 metri quadri. Una nuova versione che ha integrato tanti miglioramenti tecnologici e i commenti degli utilizzatori che lo hanno testato nel tempo presso il Centro di riabilitazione Motoria Inail di Volterra, così da arrivare a un sistema più facile da indossare e che si adatta più facilmente alle caratteristiche delle persone. Tecnologie simili sono anche alla base di SoftFoot Pro, ma si tratta questa volte di una protesi del piede sviluppata in collaborazione con i ricercatori del centro Piaggio. Un vero e proprio piede impiantabile e progettato per adattarsi a superfici irregolari e garantire stabilità al paziente.
H.E.Young--AMWN