-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
BepiColombo pronta all'ultimo incontro ravvicinato con Mercurio
L'8 gennaio, alle 06,59, passa a 295 chilometri dalla superficie
BepiColombo è pronta al suo ultimo incontro ravvicinato con Mercurio, prima di entrare definitivamente in orbita attorno al pianeta alla fine del 2026: la sonda dell'Agenzia Spaziale Europea e di quella giapponese (Jaxa) si troverà nel punto più vicino l'8 gennaio alle ore 06,59 italiane, quando passerà a 295 chilometri dalla superficie. Dopo otto flyby, dei quali uno con la Terra, due con Venere e cinque con Mercurio, questo nono e ultimo sorvolo consentirà di ridurre ulteriormente la velocità del veicolo e di aggiustarne la traiettoria, ma sarà anche l'opportunità per scattare foto, effettuare misurazioni dell'ambiente planetario e calibrare gli strumenti, in vista della missione vera e propria che partirà all'inizio del 2027. BepiColombo si avvicinerà a Mercurio dal suo lato in ombra, dove la temperatura può scendere fino a -180 gradi: per più di 23 minuti la sonda non riceverà luce solare diretta e dovrà dunque fare affidamento solo sulle sue batterie. Per prepararsi a questo momento critico, gli operatori della missione riscalderanno la navetta fino a pochi minuti prima, in modo da risparmiare il più possibile energia. "Questa è la prima volta - dice Ignacio Clerigo, responsabile delle operazioni per BepiColombo all'Esa - che la sonda resta nell'ombra di Mercurio per così tanto tempo". Questo sesto flyby, inoltre, porterà BepiColombo a sorvolare alcune regioni che non sono mai state esaminate finora e che, in alcuni casi, non verranno osservate neanche durante la futura fase operativa della missione. La traiettoria seguita dal veicolo lo porterà sopra il polo Nord del pianeta, offrendo l'occasione di 'sbirciare' crateri perennemente in ombra che potrebbero contenere ghiaccio d'acqua, e sopra la Caloris Planitia, il più grande cratere da impatto di Mercurio largo oltre 1.500 chilometri, oltre ad attraversare particolari regioni del campo magnetico di Mercurio che verranno analizzate dagli strumenti presenti a bordo.
D.Moore--AMWN