
-
Ong, per Mediterraneo caldo a rischio cozze, vongole e ricci
-
Saipem, primo taglio lamiera per progetto Tangghu in Indonesia
-
Ong, stallo sul trattato contro l'inquinamento da plastica
-
Il gruppo d'acquisto europeo Concordis si allarga a tedesca Rtg
-
Cuori e tanta gratitudine, i post da compagni Psg a Donnarumma
-
Logistica, nasce il marketplace per favorire la digitalizzazione
-
Zelensky a Berlino per videoconferenza sul vertice in Alaska
-
Haiti, 5 milioni di dollari per la cattura del capo delle gang
-
'In Tunisia aumentano le discriminazioni di genere'
-
Borsa Tokyo chiusura a livelli record (+1,30%)
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,2%
-
Borsa: Asia su di giri, effetto inflazione Usa, Tokyo +1,3%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 78,2 punti
-
In Australia nuova riduzione dei tassi di interesse, al 3,6%
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1685 dollari
-
In Germania l'inflazione a luglio resta al 2%
-
Rubio, incontro Trump-Putin non è vittoria per Cremlino
-
Cincinnati: Alcaraz agli ottavi, Nardi prossimo avversario
-
Cincinnati, Nardi agli ottavi
-
Tennis: Cincinnati, Paolini batte Krueger in due set
-
Rubio sente Lavrov, impegno a garantire successo summit
-
Luis Enrique, Donnarumma fuori? io responsabile al 100%
-
Ufficiale l'arrivo di Morata al Como
-
Urso, per l'ex Ilva una svolta che incoraggerà investitori
-
Atletica: asta a 6.29, Duplantis ritocca il suo record mondiale
-
Zelensky, esclusa la cessione del Donbass alla Russia
-
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
-
Atletica: Doualla dice no, niente mondiali a Tokyo
-
Tennis: Seles è malata "convivo con la miastenia gravis"
-
L'ong fondata da Mandela, 'a Gaza è in atto un genocidio'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Stm e Stellantis
-
Kallas, 'a Gaza carestia, Israele sblocchi accesso a Ong'
-
Lite con Coleman e arresto,Sha'Carri si scusa 'lui il mio amore'
-
Frank 'Il Psg ha tanti campioni, per noi è uno stimolo in più'
-
Le sorelle Bertani, 'torniamo all'infanzia tra sogno e realtà'
-
Vicario, Gigio mio capitano in Nazionale, spero risolva
-
Il gas conclude in calo (-1,7%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wsj, Perplexity offre 34,5 miliardi per Chrome di Google
-
L'Italia risponde alla Ue sul Golden Power
-
Nabucco, Barbiere, Trovatore al Macerata Opera Festival 2026
-
Zoff, "Donnarumma? Sorpreso. Non capisco cosa sia successo"
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,7%
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'
-
Egitto, Turchia e Qatar al lavoro a nuovo piano per tregua Gaza
-
Media Gb, Zelensky ora è pronto a cedere territori
-
'Esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia il 12-16 settembre'
-
Cinema e dazi Usa, confronto alle Giornate degli Autori

L'IA aiuta a studiare i denti di uno squalo preistorico
Fossile conservato in Italia, nel museo Gamps di Scandicci
Il museo mineralogico e paleontologico Gamps di Scandicci (Firenze) arriva sul National Geographic grazie alle sue collezioni. In particolare è stato pubblicato sulla rivista uno studio di rilievo internazionale relativo alle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'analisi dei denti di squalo del Pliocene. L'indagine si è avvalsa proprio dei reperti conservati nel museo scandiccese. Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare, composto da esperti dell'Istituto di Fisica applicata 'Nello Carrara del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ifac), dell'Università di Pisa, del Museo Paleontologico Gamps di Scandicci e del dipartimento di Computer Science dell'Università di Cambridge. Il fisico Andrea Barucci, primo ricercatore all'Ifac Cnr, osserva sul National Geographic di esserci servito delle reti neurali per analizzare e identificare dei denti fossili di squali vissuti nel Pliocene. Per farlo è stato creato un database, realizzato col contributo degli studenti del Russel-Newton, usando i campioni fossili conservati al museo Gamps. "Abbiamo scattato più di 1.000 immagini - afferma Barucci -, le abbiamo standardizzate e poi abbiamo addestrato diverse reti neurali, come quella che abbiamo chiamato 'SharkNet-X', per vedere come le classificavano". Gli algoritmi di Intelligenza Artificiale si sono dimostrati in grado di analizzare con elevata precisione i dettagli dei fossili, supportando i paleontologi nell'individuazione di somiglianze e possibili legami tra le forme dentali, e facilitando il confronto tra generi risalenti al Pliocene. "Questo lavoro - commenta Barucci -, che coniuga tradizione paleontologica e innovazione tecnologica attraverso l'uso dell'Intelligenza Artificiale, non solo arricchisce il panorama scientifico internazionale, ma valorizza anche il patrimonio naturalistico e culturale di Scandicci, portandolo all'attenzione di un pubblico globale". "La presenza del nostro progetto su una piattaforma così prestigiosa - prosegue - testimonia l'importanza della sinergia tra istituzioni locali, ricerca scientifica e innovazione".
J.Williams--AMWN