-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
Il sonno profondo fa il lavaggio del cervello
Come una lavastoviglie attivata dalla noradrenalina
Il sonno profondo fa letteralmente il lavaggio del cervello, favorendo l'eliminazione delle scorie accumulate durante le ore di veglia: questo processo è attivato dalla noradrenalina, un neurotrasmettitore che induce la contrazione ritmica dei vasi del cervello, e può essere disturbato dall'uso di farmaci per l'insonnia, con possibili conseguenze a lungo termine sulle funzioni cognitive. Lo si evince da uno studio sui topi pubblicato sulla rivista Cell dall'Università di Copenhagen. I risultati dimostrano che, durante la fase di sonno profondo, una porzione del cervello nota come tronco encefalico rilascia piccole ondate di noradrenalina, che si susseguono ogni 50 secondi circa. Il neurotrasmettitore induce una contrazione ritmica dei vasi sanguigni del cervello, facilitando così il defluire delle tossine nei vasi di scarico del sistema glinfatico che drena il sistema nervoso centrale. "È come accendere la lavastoviglie prima di andare a letto e svegliarsi con il cervello pulito", spiega il coordinatore dello studio, Maiken Nedergaard. "Si può vedere la noradrenalina come il direttore d'orchestra", afferma la prima autrice dello studio, Natalie Hauglund. "C'è un'armonia nella costrizione e dilatazione delle arterie, che poi spinge il liquido cerebrospinale attraverso il cervello per rimuovere i prodotti di scarto". Somministrando ai topi un farmaco per l'insonnia, il zolpidem, i ricercatori hanno osservato che le ondate di noradrenalina durante il sonno profondo si riducono del 50%. Sebbene il farmaco aiuti i topi ad addormentarsi prima, determina una riduzione del trasporto dei fluidi nel cervello di oltre il 30%. "Sempre più persone usano sonniferi - aggiunge Hauglund - ed è davvero importante sapere se determinano un sonno sano. Se le persone non ottengono tutti i benefici del sonno, dovrebbero esserne consapevoli in modo da poter prendere decisioni informate". Secondo i ricercatori danesi, i risultati dello studio potrebbero valere pure per il cervello umano, anch'esso dotato di un sistema glinfatico e attraversato da ondate di noradrenalina. Ulteriori ricerche potrebbero aiutare a sviluppare nuove terapie per un buon sonno ristoratore ed evidenziare meglio il legame tra sonno di cattiva qualità e malattie neurologiche come l'Alzheimer.
L.Davis--AMWN