
-
Nabucco, Barbiere, Trovatore al Macerata Opera Festival 2026
-
Zoff, "Donnarumma? Sorpreso. Non capisco cosa sia successo"
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,7%
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'
-
Egitto, Turchia e Qatar al lavoro a nuovo piano per tregua Gaza
-
Media Gb, Zelensky ora è pronto a cedere territori
-
'Esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia il 12-16 settembre'
-
Cinema e dazi Usa, confronto alle Giornate degli Autori
-
L'inflazione Usa a luglio al 2,7%, sotto le attese
-
Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale
-
Lamberto Bava, 'rimpiango di non aver fatto Gnomi'
-
Borsa: Europa contrastata, effetto Zew su Francoforte (-0,5%)
-
Protezione civile,'intensificati i raid di Israele su Gaza City'
-
Ferragosto,in Toscana Cgil-Uil proclamano sciopero nel commercio
-
Afd di nuovo primo partito nei sondaggi, crolla sostegno Merz
-
Ue, 'prematuro parlare di cattivo accordo per l'Ucraina'
-
Tumori rari,a Roma terapia innovativa al Lutezio in day hospital
-
In Cina il primo robot antilope per monitorare le mandrie
-
All'Arena di Verona i Carmina Burana a Ferragosto
-
Migranti, 50.000 sbarchi in Gb da avvento Starmer al potere
-
Calcio: novità su Sky, torna dal 15 agosto la Ligue 1
-
Realizzato grafene record, pronto all'uso per chip o batterie
-
Nuova ondata di arresti nel comune di Istanbul, 13 in custodia
-
Calcio:2000 match e Coppe firmate Sorrentino, parte stagione Sky
-
Borsa: l'Europa rallenta dopo indici Zew, Francoforte -0,15%
-
Musk contro Apple, favorirebbe OpenAI su iPhone
-
Il figlio Jacopo, Dario Fo sarebbe stato curioso dell'Ia
-
Psg: caso portieri, anche lo spagnolo Arnau pronto a lasciare
-
Il Manchester Utd pesca in F1, preso l'ex ingegnere di Hamilton
-
Zelensky, l'esercito russo prepara nuove offensive
-
Cinema in piazza Maggiore a Bologna per 230mila spettatori
-
Diabete tipo 1, ad Alessandria nuovo trattamento in Pediatria
-
Liscio e musica sinfonica, a Ferragosto un omaggio a Casadei
-
Scoperti con l'IA nuovi antibiotici dai microbi più antichi
-
Basket: Petrucci, "fatti due miracoli con bronzi delle ragazze"
-
Indice della fiducia Zew dell'Eurozona scende a 25,1 punti
-
Iran, catturati 127 evasi dal carcere di Evin
-
++ In agosto crolla l'indice Zew Germania a 34,7 punti ++
-
Saipem in finale per commessa in Indonesia in consorzio con Pt
-
Consiglio d'Europa, 'non autorizzare invio d'armi a Israele'
-
Da Jacopo Fo una canzone pop con aiuto intelligenza artificiale
-
Spagna, allerta rossa per caldo in Andalusia e Paesi Baschi
-
ANSA/ Gallinari trionfa a Portorico, il ct Pozzecco lo aspetta
-
Firmato l'accordo a Roma; advisor finanziari Mediobanca e Equita
-
ANSA/ Sinner non brilla con Diallo ma va gli ottavi a Cincinnati
-
Una delegazione russa sarà in Corea del Nord il 14-15 agosto
-
Gme, prezzo medio elettricità a 107,94 euro al MWh

Scienziati, 'proteggere lo spazio dallo sfruttamento selvaggio'
"Inserirlo tra obiettivi per lo Sviluppo sostenibile dell'Onu"
Proteggere lo spazio dallo sfruttamento senza regole, così come proteggiamo gli oceani: è l'appello che torna a lanciare un gruppo internazionale di scienziati guidati da Imogen Napper, dell'Università di Plymouth, nel Regno Unito. La lettera pubblicata sulla rivista One Earth propone di dedicare allo spazio uno degli obiettivi per lo Sviluppo sostenibile Sdg indicati dalle Nazioni Unite. E arriva nei giorni in cui cresce il dibattito su Starlink. L'appello segue quello pubblicato sulla rivista Science a marzo del 2023 in cui si chiedeva la definizione di un trattato legalmente vincolante per garantire che l'orbita terrestre non venga danneggiata irreparabilmente dall'espansione dell'industria spaziale. Il numero di satelliti lanciati è infatti cresciuto in modo incredibile, tanto che sia nel 2023 che nel 2024 sono stati messi in orbita quasi 3.000 satelliti l'anno mentre appena 5 anni se ne lanciavano poche centinaia. Numeri destinati ulteriormente a crescere con il proseguo dei lanci di Starlink e l'arrivo di nuove costellazioni analoghe da parte di altre aziende privati e stati. "Satelliti che portano immensi benefici alla società, dal monitoraggio degli ecosistemi e dal supporto delle comunicazioni globali", scrivono i ricercatori, tuttavia, il loro numero comporta un considerevole aumento di detriti e frammenti che in caso di incidenti a loro volta aumentano la possibilità di nuovi incidenti. Servono dunque regole più stringenti, e per ottenere un maggiore consenso globale i ricercatori propongono la definizione di un nuovo obiettivo Sdg dedicato specificatamente allo spazio, così come si è fatto con gli oceani. "La necessità di proteggere e collegare i nostri ambienti naturali, dall'oceano all'orbita terrestre, non è mai stata così urgente", dice Napper. "Entrambi - prosegue - sono vitali per la salute del nostro pianeta, ma sono sempre più minacciati dalle pressioni che esercitiamo su di essi. C'è una crescente consapevolezza che i rifiuti marini non conoscono confini internazionali e lo stesso vale per i detriti spaziali. Un accordo sostenuto dall'Onu sarebbe un passo cruciale per salvaguardare l'orbita terrestre per il futuro".
M.Thompson--AMWN