
-
Afd di nuovo primo partito nei sondaggi, crolla sostegno Merz
-
Ue, 'prematuro parlare di cattivo accordo per l'Ucraina'
-
Tumori rari,a Roma terapia innovativa al Lutezio in day hospital
-
In Cina il primo robot antilope per monitorare le mandrie
-
All'Arena di Verona i Carmina Burana a Ferragosto
-
Migranti, 50.000 sbarchi in Gb da avvento Starmer al potere
-
Calcio: novità su Sky, torna dal 15 agosto la Ligue 1
-
Realizzato grafene record, pronto all'uso per chip o batterie
-
Nuova ondata di arresti nel comune di Istanbul, 13 in custodia
-
Calcio:2000 match e Coppe firmate Sorrentino, parte stagione Sky
-
Borsa: l'Europa rallenta dopo indici Zew, Francoforte -0,15%
-
Musk contro Apple, favorirebbe OpenAI su iPhone
-
Il figlio Jacopo, Dario Fo sarebbe stato curioso dell'Ia
-
Psg: caso portieri, anche lo spagnolo Arnau pronto a lasciare
-
Il Manchester Utd pesca in F1, preso l'ex ingegnere di Hamilton
-
Zelensky, l'esercito russo prepara nuove offensive
-
Cinema in piazza Maggiore a Bologna per 230mila spettatori
-
Diabete tipo 1, ad Alessandria nuovo trattamento in Pediatria
-
Liscio e musica sinfonica, a Ferragosto un omaggio a Casadei
-
Scoperti con l'IA nuovi antibiotici dai microbi più antichi
-
Basket: Petrucci, "fatti due miracoli con bronzi delle ragazze"
-
Indice della fiducia Zew dell'Eurozona scende a 25,1 punti
-
Iran, catturati 127 evasi dal carcere di Evin
-
++ In agosto crolla l'indice Zew Germania a 34,7 punti ++
-
Saipem in finale per commessa in Indonesia in consorzio con Pt
-
Consiglio d'Europa, 'non autorizzare invio d'armi a Israele'
-
Da Jacopo Fo una canzone pop con aiuto intelligenza artificiale
-
Spagna, allerta rossa per caldo in Andalusia e Paesi Baschi
-
ANSA/ Gallinari trionfa a Portorico, il ct Pozzecco lo aspetta
-
Firmato l'accordo a Roma; advisor finanziari Mediobanca e Equita
-
ANSA/ Sinner non brilla con Diallo ma va gli ottavi a Cincinnati
-
Una delegazione russa sarà in Corea del Nord il 14-15 agosto
-
Gme, prezzo medio elettricità a 107,94 euro al MWh
-
Aumento di capitale da 75 milioni in 2 tranche per Eataly
-
Calcio: Spalletti, 'Gattuso centrerà la qualificazione mondiale'
-
Borsa: Milano conferma rialzo (+0,4%) con Stellantis e Moncler
-
Borsa: Asia contrastata, balza Tokyo (+2,15%) dopo ponte festivo
-
Vendite al dettaglio nel Regno Unito meglio delle stime, +1,8%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo sopra 79 punti
-
Il gas apre in rialzo sopra quota 33 euro sul Ttf di Amsterdam
-
In aumento prezzi del petrolio, wti a 64,21 dollari (+0,39%)
-
Leader Ue, 'la pace non può essere decisa senza l'Ucraina'
-
Trump firma proroga tregua dazi con Cina per 90 giorni
-
Guterres, indagine indipendente su uccisione giornalisti a Gaza
-
Onu, 300mila bambini a rischio malnutrizione acuta a Gaza
-
Trump nomina il nuovo capo ufficio statistiche del lavoro
-
Mattia Debertolis ha ricevuto l'estrema unzione
-
Cnbc, Trump proroga di 90 giorni la tregua sui dazi con la Cina
-
Wta Cincinnati: esordio vincente per Paolini-Errani
-
Tajani, 'a rischio nostra sicurezza, Ue partecipi ai negoziati'

Il mistero delle antiche pietre del Sole legato a un'eruzione
Lo indica l'analisi di una carota di ghiaccio della Groenlandia
Sarebbe stato l'oscuramento del cielo provocato 4.900 anni fa da un'eruzione vulcanica a spingere una popolazione neolitica dell'isola danese di Bornholm a offrire in sacrificio oltre 600 pietre incise con motivi solari: tracce di quell'evento catastrofico sono state scoperte in una carota di ghiaccio prelevata in Groenlandia e poi confermate da sedimenti lacustri trovati in Germania oltre che dallo studio degli anelli di tronchi d'albero negli Stati Uniti. I risultati sono pubblicati sulla rivista Antiquity dai ricercatori dell'Università di Copenaghen. "Sappiamo da molto tempo che il Sole era il punto focale delle prime culture agricole di cui siamo a conoscenza nell'Europa settentrionale", afferma l'archeologo Rune Iversen. "Coltivavano la terra e dipendevano dal Sole per portare a casa il raccolto. Se il Sole fosse quasi scomparso a causa della nebbia nella stratosfera per periodi di tempo più lunghi, sarebbe stato estremamente spaventoso per loro". Dopo l'eruzione vulcanica questi timori attanagliavano probabilmente anche gli abitanti dell'isola di Bornholm, che nel sito di Vasagard West hanno deposto in un fossato oltre 600 pietre piatte e arrotondate, grandi quanto una mano, con incise linee che si irradiano dal centro e che ricordano i raggi del Sole. Le pietre sono state ritrovate pochi anni fa insieme a ossa animali, vasi di argilla rotti e oggetti di selce, probabilmente i resti di feste rituali. Lo stesso sito, in uso tra il 3.500 a.C. e il 2.700 a.C., era probabilmente un luogo di culto dedicato al Sole, poiché gli ingressi del complesso sono allineati con il Sole al momento dei solstizi. "È ragionevole credere che la popolazione neolitica di Bornholm volesse proteggersi da un ulteriore deterioramento del clima sacrificando pietre solari, o forse voleva mostrare la propria gratitudine per il ritorno del Sole", spiega Iversen.
T.Ward--AMWN