
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Kiev, 'drone marittimo ha abbattuto caccia russo sul Mar Nero'
-
Medvedev, 'se Kiev provoca il 9 maggio non arriverà al 10'
-
'Trump terrà un vertice con i Paesi del Golfo in Arabia'
-
Sondaggio, il 21,5% degli spagnoli ha 'avuto paura' nel blackout
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti

Parkinson,svelato il circuito alla base della rigidità muscolare
Potrebbe essere il punto di partenza per nuove terapie
È stato finalmente svelato il meccanismo alla base della rigidità muscolare nella malattia di Parkinson, uno dei sintomi principali insieme al tremore e ai movimenti rallentati: il responsabile sembra essere un circuito finora sconosciuto presente nel sistema nervoso, che collega tra loro il tronco encefalico e il cervelletto, due regioni del cervello, con il midollo spinale. La scoperta, che potrebbe essere il punto di partenza per nuove terapie, si deve allo studio internazionale guidato dall'Università Sapienza di Roma e pubblicato sulla rivista Movement Disorders, al quale ha contribuito anche l'Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed di Pozzilli (Isernia). La levodopa, considerata un farmaco 'miracoloso' per il Parkinson, rappresenta attualmente il trattamento più efficace per gestire la rigidità muscolare, eppure non sono stati fatti finora studi per chiarire i meccanismi alla base dell'efficacia di questo farmaco. Per colmare questa lacuna, i ricercatori coordinati da Antonio Suppa hanno utilizzato un innovativo approccio che combina strumentazioni robotiche con analisi effettuate sui pazienti in maniera non invasiva. I sintomi sono poi stati valutati sia a circa 1-2 ore dall'assunzione della levodopa, sia dopo un periodo di tempo più prolungato, ad almeno 12 ore dall'ultima assunzione del farmaco. "Abbiamo dimostrato che la rigidità muscolare dipende da un riflesso specifico - dice Suppa - che nei pazienti affetti da malattia di Parkinson risulta alterato. La levodopa riduce significativamente questa anomalia ripristinando degli schemi di attivazione più simili a quelli fisiologici". Sulla base dei risultati ottenuti, gli autori dello studio hanno poi individuato un nuovo circuito nervoso che è influenzato dalla dopamina, un neurotrasmettitore, e che potrebbe essere il bersaglio per nuovi trattamenti.
Y.Aukaiv--AMWN