
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Kiev, 'drone marittimo ha abbattuto caccia russo sul Mar Nero'
-
Medvedev, 'se Kiev provoca il 9 maggio non arriverà al 10'
-
'Trump terrà un vertice con i Paesi del Golfo in Arabia'
-
Sondaggio, il 21,5% degli spagnoli ha 'avuto paura' nel blackout
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Tokyo, 'Usa rivedano dazi contro di noi se vogliono trattare'

Scoperto perchè è irresistibile grattarsi
Aiuta contro le infezioni della pelle
Si è scoperto perché è impossibile resistere al prurito quando la pelle è irritata, per esempio a causa di una dermatite o per una puntura di insetto: accade perché l'atto di grattarsi, sebbene peggiori l'infiammazione, può allo stesso tempo aumentare le difese immunitarie contro le infezioni batteriche nel sito della lesione. In certi casi il beneficio può essere maggiore del danno e così l'evoluzione ha premiato questo comportamento associandolo a una sensazione di piacere e sollievo. Lo suggerisce lo studio condotto sui topi dai ricercatori dell'Università di Pittsburgh, negli Stati Uniti. I risultati, pubblicati sulla rivista Science, potranno aprire nuovi scenari per la ricerca di nuove terapie contro il prurito cronico e malattie come la dermatite da contatto, la rosacea e l'orticaria. Studiando l'eczema in topi normali che potevano grattarsi e topi geneticamente modificati che avevano perso la capacità di avvertire il prurito, i ricercatori hanno scoperto che lo sfregamento della pelle attiva i neuroni che percepiscono il dolore e li induce a rilasciare un neuropeptide noto come sostanza P. Questo composto attiva le cellule immunitarie che coordinano la risposta infiammatoria, ovvero i mastociti, che a loro volta provocano prurito e infiammazione tramite il reclutamento di particolari globuli bianchi, i neutrofili. Questo meccanismo spiega perché grattarsi peggiora le condizioni della pelle lesionata. Considerato però che i mastociti giocano un ruolo importante anche contro i batteri, i ricercatori hanno condotto una serie di esperimenti per cercare di capire se il grattamento può influenzare il microbioma della pelle. Dai risultati è emerso che grattarsi riduce la presenza sulla pelle di Staphylococcus aureus, il batterio più comune coinvolto nelle infezioni cutanee. "La scoperta che grattarsi migliora le difese contro lo Staphylococcus aureus suggerisce che potrebbe essere utile in alcuni contesti - osserva il dermatologo Daniel Kaplan - ma il danno che grattarsi fa alla pelle probabilmente supera questo beneficio quando il prurito è cronico".
J.Oliveira--AMWN