
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Kiev, 'drone marittimo ha abbattuto caccia russo sul Mar Nero'
-
Medvedev, 'se Kiev provoca il 9 maggio non arriverà al 10'
-
'Trump terrà un vertice con i Paesi del Golfo in Arabia'
-
Sondaggio, il 21,5% degli spagnoli ha 'avuto paura' nel blackout
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Tokyo, 'Usa rivedano dazi contro di noi se vogliono trattare'
-
Premier australiano Albanese rivendica vittoria elettorale

Una nuova tecnologia apre a frigoriferi più green ed economici
Usano reazioni chimiche per produrre energia
Gli attuali frigoriferi, basati su una tecnologia che risale agli anni '50, potrebbero essere sostituiti da apparecchi meno inquinanti e più economici, grazie alla cosiddetta refrigerazione 'termogalvanica': alla base di questa nuova tecnologia ci sono celle che utilizzano reazioni chimiche per produrre energia. Adesso, ricercatori guidati dall'Università cinese di Scienza e Tecnologia di Huazhong, a Wuhan, hanno trovato il modo di rendere questo processo molto più efficiente, migliorando del 70% il potere di raffreddamento. I risultati, pubblicati sulla rivista Joule, aprono a varie applicazioni, dai piccoli dispositivi di raffreddamento indossabili ai grandi apparecchi per l'industria. Le celle termogalvaniche sulle quali si sono concentrati i ricercatori coordinati da Jiangjiang Duan si basano su atomi di ferro disciolti in una soluzione: nella prima fase della reazione, gli atomi perdono un elettrone e assorbono calore dalla soluzione circostante, mentre nella seconda fase riacquistano l'elettrone perso rilasciando il calore, che può essere rimosso da un dispositivo apposito. Grazie a modifiche nella composizione chimica della soluzione utilizzata normalmente, gli autori dello studio sono riusciti ad aumentare significativamente l'efficienza di tutto il processo, finora molto bassa. La strada per i frigoriferi del futuro è però ancora molto lunga, poiché la tecnologia termogalvanica necessita ancora di importanti miglioramenti. "Puntiamo a migliorare le prestazioni di raffreddamento esplorando nuovi meccanismi e materiali avanzati", dice Duan. "La tecnologia termogalvanica entrerà presto nello nostre vite, sotto forma di energia pulita o di raffreddamento a basso consumo - aggiunge il ricercatore - e sia il mondo della ricerca che quello dell'industria devono tenersi pronti".
Y.Kobayashi--AMWN