-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
Combustibili green grazie a fiori di rame e foglie artificiali
Generano anche sostanze chiave per plastiche,farmaci e cosmetici
Nano-fiori di rame sbocciano su foglie artificiali alimentate dall'energia solare, grazie alla nuova tecnica che consente di ottenere combustibili green a partire solamente da anidride carbonica, acqua e glicerolo: il risultato è nato dalla collaborazione fra l'Università della California a Berkeley e l'Università di Cambridge nel Regno Unito, che hanno messo a punto un dispositivo circa 200 volte più efficiente rispetto a quelli finora ottenuti. Il sistema, decritto sulla rivista Nature Catalysis, oltre agli idrocarburi consente di generare, in maniera pulita e sostenibile, anche sostanze chiave per la produzione di plastiche, farmaci, cosmetici e molti composti chimici, compiendo un ulteriore passo avanti verso un'economia a zero emissioni di carbonio. I ricercatori guidati da Virgil Andrei, di Berkeley e Cambridge, e Inwhan Roh, di Berkeley, sono partiti da una foglia artificiale in grado di assorbire la luce, realizzata con un materiale ad alta efficienza usato per le celle solari, la perovskite. A questa hanno accoppiato un minuscolo catalizzatore in rame che converte la CO2 in molecole utili e che, a differenza di altri dispositivi simili, permette di ottenere anche idrocarburi con struttura chimica più complessa. Infine, per migliorare ulteriormente l'efficienza, gli autori dello studio hanno implementato anche dei nano-elettrodi in silicio che sfruttano il glicerolo come fonte aggiuntiva di energia. "Il glicerolo è generalmente considerato uno scarto - dice Andrei - ma in questo caso svolge un ruolo cruciale nel migliorare la velocità di reazione". Nonostante il notevole miglioramento, l'efficienza complessiva del sistema rimane bassa, ma i ricercatori affermano che ulteriori modifiche nella progettazione consentiranno di superare questo problema, aprendo le porte a una produzione chimica sostenibile.
X.Karnes--AMWN