-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
L'IA misura la velocità con cui invecchia il cervello
Studio,lo fa in modo non invasivo sfruttando risonanza magnetica
Sviluppato un nuovo modello di intelligenza artificiale che è in grado di misurare la velocità con cui invecchia il cervello: lo fa in modo non invasivo, sulla base dei cambiamenti riscontrati nel tempo attraverso la risonanza magnetica. Il sistema potrebbe rivelarsi utile per prevenire e trattare precocemente le demenze e il declino cognitivo, come indica uno studio dell'Università della California meridionale pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze, Pnas. La nuova rete neurale è stata addestrata e validata utilizzando i dati ricavati dalle risonanze magnetiche di oltre 3.000 individui adulti senza problemi cognitivi. A differenza degli approcci tradizionali, che stimano l'età biologica del cervello partendo da un'unica risonanza, questo nuovo metodo si basa sul confronto degli esiti di diverse risonanze fatte sullo stesso individuo a distanza di tempo. Il risultato consente di individuare con maggiore accuratezza i cambiamenti neuroanatomici associati a un invecchiamento accelerato o rallentato. Quando il modello di IA è stato utilizzato per calcolare la velocità di invecchiamento cerebrale di 104 adulti cognitivamente sani e 140 pazienti con Alzheimer, ha prodotto risultati in linea con quelli dei test cognitivi ripetuti nel tempo. "L'allineamento di queste misure con i risultati dei test cognitivi indica che il sistema può fungere da biomarcatore precoce del declino neurocognitivo", spiega l'ingegnere Paul Bogdan, tra gli autori dello studio. "Inoltre, dimostra la sua applicabilità sia negli individui cognitivamente normali che in quelli con compromissione cognitiva". I ricercatori sottolineano che l'intelligenza artificiale è stata in grado di riconoscere le diverse velocità con cui si verifica l'invecchiamento nelle varie regioni del cervello, dimostrando che in alcune aree il processo avanza diversamente negli uomini rispetto alle donne: questo potrebbe spiegare almeno in parte perché i due sessi hanno una diversa probabilità di sviluppare malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.
L.Davis--AMWN