-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
I topi praticano manovre di primo soccorso sui loro compagni
Per farli riprendere tirano la lingua e liberano le vie aeree
I topi praticano manovre di primo soccorso per aiutare i compagni che si trovano in stato di incoscienza: dopo averli annusati, toccati e leccati, arrivano perfino a liberare le loro vie aeree dall'ostruzione causata dalla lingua o da un eventuale corpo estraneo. Lo dimostra uno studio pubblicato su Science dai ricercatori dell'Università della California del Sud coordinati dal neuroscienziato Li Zhang. La scoperta suggerisce che nel regno animale il comportamento di accudimento potrebbe essere più comune di quanto pensassimo. Finora era stato documentato in alcuni grandi mammiferi sociali come gli scimpanzé selvatici, che toccano e leccano i loro simili feriti, i delfini, che tentano di spingere in superficie i compagni in difficoltà per farli respirare, e gli elefanti, che prestano assistenza ai parenti malati. Nei topi erano stati osservati tentativi di liberare i compagni intrappolati, ma finora nessuno aveva documentato vere e proprie manovre di primo soccorso. I ricercatori dell'università statunitense lo hanno fatto filmando per circa 13 minuti alcuni topi di laboratorio messi davanti al loro compagno di gabbia anestetizzato. Gli animali hanno dedicato circa il 47% del tempo all'interazione con il partner incosciente: inizialmente lo hanno annusato, poi hanno iniziato a leccargli gli occhi e a mordergli la zona della bocca. In oltre il 50% dei casi sono arrivati a tirare la lingua del partner fuori dalla bocca per permettergli di respirare. In un test separato, i ricercatori hanno delicatamente posizionato una pallina di plastica atossica nella bocca del topo incosciente e nell'80% dei casi il topo soccorritore l'ha rimossa. I ricercatori hanno scoperto che questi comportamenti vengono controllati dai neuroni che rilasciano ossitocina (l'ormone del legame affettivo) nelle regioni cerebrali dell'amigdala e dell'ipotalamo. Hanno inoltre osservato che i topi sono più propensi a tentare la rianimazione su familiari e conoscenti piuttosto che su topi estranei. Grazie al loro intervento, i compagni incoscienti si riprendono prima: una volta che ricominciano a muoversi, i topi soccorritori rallentano e poi interrompono le manovre di soccorso.
L.Durand--AMWN